
Formazione Interforze per i Capitani delle Forze Armate
Prima esperienza formativa per lo sviluppo di competenze comuni in ambito Difesa

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è concluso oggi il primo Modulo Interforze istituito dal Primo Reparto dello Stato Maggiore della Difesa nell’ambito dei Corsi di Stato Maggiore di Forza Armata e l’equivalente Corso di Istituto dell’Arma dei Carabinieri.
Dal 9 al 17 gennaio, nelle quattro sedi degli Istituti ospitanti (Torino, Venezia, Firenze e Roma), le delegazioni interforze dei Capitani/Maggiori in formazione si sono confrontate in presenza e da remoto su tematiche di interesse strategico per la Difesa, dal Cognitive Warfare alla Valutazione della performance organizzativa e individuale, approfondendo le peculiarità delle Forze Armate e argomenti quali Soft Skills, Comunicazione istituzionale e Gender Perspective.
A completamento del modulo, una esercitazione pratica finale ha permesso ai giovani Ufficiali di sperimentarsi nel creative thinking e fornire interessanti proposte per l’integrazione dell’offerta formativa delle prossime edizioni.
Consapevoli delle sfide imposte dall’attuale scenario geopolitico in cui le Forze Armate sono chiamate ad operare, nell’ultima giornata i 460 frequentatori hanno espresso unanime soddisfazione per il progetto e per l’attenzione riposta nella formazione del personale, confermando l’importanza di sentirsi parte di percorsi formativi e di crescita professionale che permettano di incrementare le competenze dei singoli e contribuiscano a creare un ambiente organizzativo sano, positivo e orientato al conseguimento degli obiettivi comuni prefissati.
In aderenza alle linee programmatiche del Ministro sull’integrazione interforze e lo sviluppo di competenze multidominio, il Modulo Interforze ha rappresentato una integrazione innovativa virtuosa nell’ambito del Corso di Stato Maggiore accrescendo la familiarità istituzionale e il networking, a similitudine di quanto già realizzato nei corsi ISSMI e IASD.
La seconda edizione per l’A.A. 2024/25 è prevista per la 2ª metà di ottobre.