
Flintlock: le Forze Speciali italiane addestrano quelle africane in Ghana
La Flintlock è la più grande esercitazione di Forze Speciali organizzata da AFRICOM e SOCAFRICA

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Quest’anno, per la prima volta, AFRIca COMmand (AFRICOM) e Special Operations Command AFRICA (SOCAFRICA) hanno previsto nella Task Organization dell’Esercitazione FLINTLOCK uno Special Operations Task Group (SOTG) Maritime ovvero una Unità mista costituita da Forze Speciali della Marina delle African Partners Nations e Forze Speciali della Marina delle Western Partners Nations, per un totale di 350 persone di 16 Paesi.
Il Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS), in tale contesto, ha fornito personale nello staff dell’Headquarters nella capitale del Ghana, Accra, una “Special Operations Task Unit” (SOTU) del Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare (GOI) ed un team del Gruppo Intervento Speciale (GIS) dell’Arma dei Carabinieri impiegati nella Law Engagement Agency (LEA) Cell.
Il main effort del SOTG schierato sul fiume Volta, in Ghana è stato quello di addestrare le Forze Speciali africane in attività marittime quali Visit, Board, Search, and Seizure (VBSS), Over The Beach (OTB), condotta di natanti, battelli pneumatici e RHIBs (Rigid-Hulled Inflatable Boat), concludendo con le fondamentali Hostage Rescue Operations (HRO) su un traghetto.
Questo tipo di attività intende contribuire a rafforzare la capacità di contrastare organizzazioni estremiste violente, collaborare oltre i propri confini fornendo sicurezza e fiducia alla popolazione, rispettando i diritti umani.
Presso il SOTG, a supporto del ROLE1, ha operato anche un team del 1° Reggimento Paracadutisti “Tuscania”, svolgendo attività di Dental Civic Action Program a favore della popolazione civile, in collaborazione con i sanitari americani e ghanesi.
#UnaForzaperilPaese