6cb6e371-c74f-4bdd-ab07-8d52cb96d943

Esercitazioni NATO: conclusa in Belgio la Toxic Trip 2023 contro le minacce CBRN

Conclusa con successo la più importante esercitazione NATO nel settore Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare in ambito aeronautico

Koksijde (Belgio) 09 ott 2023

Esercitazione NATO Toxic Trip 2023
Esercitazione NATO Toxic Trip 2023

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è conclusa il 30 settembre, in Belgio, presso la base di Koksijde, la più importante esercitazione che la NATO svolge con modalità itinerante nel campo della difesa dalle minacce di natura Chimica, Biologica, Radiologica, Nucleare in ambito aeronautico (CBRN-AIR). 

Preceduta da una minuziosa pianificazione di diversi mesi, questa ventottesima edizione della Toxic Trip ha permesso di poter addestrare più di 600 militari provenienti da diversi Paesi appartenenti alle seguenti organizzazioni: NATO, Euro - Atlantic Partnership Council (EAPC), Istanbul Cooperation Initiative (ICI), nonché alle nazioni che collaborano con l'Alleanza in specifiche aree di interesse (Partner Across The Globe).

Scopo dell’esercitazione è il perfezionamento e la verifica delle procedure di contrasto alle minacce CBRN da parte dell’Aeronautica Militare, affinché la Forza Armata sia pronta a gestire, anche in collaborazione con altri Paesi, un evento di natura “Air” che possa verificarsi in Patria o fuori dai confini nazionali.

Nello specifico, durante la Toxic Trip sono state testate le capacità di risposta in un ambiente aeroportuale, verificando le procedure di rilevamento, segnalazione e gestione di un evento CBRN. Il personale, diviso in squadre, ha proceduto così alla decontaminazione di velivoli, mezzi, equipaggiamenti, infrastrutture e uomini.

In contesti CBRN, per individuare le modalità ottimali di intervento e bonifica, l’eventuale tipologia di ordigno impiegato, localizzare la zona colpita e valutare l’entità dei danni, è di fondamentale importanza procedere con determinazione e rapidità.

In questa edizione, l’Italia ha voluto implementare le proprie componenti con una squadra specializzata nel disinnesco di ordigni esplosivi a carica Biologica o Chimica, utilizzando inoltre due automezzi di recente acquisizione utili alla decontaminazione dei velivoli e alla mappatura delle zone contaminate. 

Grande interesse ha destato tra gli operatori, l’innovativo programma di addestramento in realtà virtuale sviluppato dal personale dell’Aeronautica Militare in collaborazione con la fondazione LINKS e il Politecnico di Torino, che ha visto cimentarsi nei vari scenari anche l’Addetto per la Difesa e consigliere Militare del rappresentante permanente presso la NATO Generale di Divisione Aerea Mauro Lunardi presente alla giornata dedicata alle industrie.

L'attività addestrativa, coordinata dal Servizio dei Supporti del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare​, in collaborazione con lo Stato Maggiore del Comando Logistico ed il 3° Stormo di Villafranca, ha visto la componente italiana ancora una volta apprezzata per la perizia dimostrata nell’individuazione della tipologia di agente e nella decontaminazione.


#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza