7b2f8128-01b1-48bc-bb28-d0be95cc45f4

Esercitazione della NATO Steadfast Deterrence 2024: impegno del DACCC di Poggio Renatico

Poggio Renatico 02 mag 2024

Esercitazione della NATO Steadfast Deterrence 2024: impegno del DACCC di Poggio Renatico
Esercitazione della NATO Steadfast Deterrence 2024: impegno del DACCC di Poggio Renatico

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Ha avuto inizio oggi, nell'ambito dell'impegno continuo della NATO per la deterrenza e la difesa collettiva (DDA Concept), l'esercitazione interforze Steadfast Deterrence 2024 (STDR 24) volta a testare la prontezza e la capacità operativa dell’Alleanza.

La Steadfast Deterrence, si inquadra nell’ambito dell’Articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico e si configura come una simulazione computerizzata avanzata che si concentra sul comando e controllo delle operazioni militari senza coinvolgere direttamente l’impiego di personale sul campo. Tale simulazione è cruciale per addestrare e preparare gli organi di staff che operano all’interno del Posto Comando.

Un punto saliente dell'esercitazione, che terminerà il 31 maggio. è la presenza del Deployable Air Command & Control Centre (DACCC) di Poggio Renatico che si rischiererà in diversi Comandi interforze della NATO.

Il Vice Comandante del DACCC, il Generale Brigata Aerea David Morpurgo, in qualità di Direttore del Joint Force Air Component (JFAC) presso il Comando Alleato di Ramstein (Germania), coordinerà le operazioni aeree con quelle degli altri domini (terrestre, navale, speciale e cyber) nell'ambito dell'esercitazione, massimizzando l'efficacia delle risorse disponibili e rafforzando la coesione delle forze coinvolte.

 

#UnaForzaperilPaese​

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari