
Difesa: i piloti americani si addestrano in italia per la prima volta
I cadetti dell’U.S Air Force (Aeronautica Militare degli USA) hanno iniziato l’addestramento al volo presso la scuola Internazionale di Volo (IFTS)
Decimomannu 08 set 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
L’8 settembre, per la prima volta, dieci allievi piloti della United States Air Force hanno iniziato, presso la base aerea di Decimomannu (CA), il corso “Multiphase Jet Training” che durerà circa nove mesi e darà la possibilità ai piloti di conseguire il brevetto di pilota militare sul velivolo T-346A, prodotto da Leonardo.
Il corso, frutto dell’accordo siglato il 21 agosto tra l’Aeronautica Militare e la United States Air Force, si inserisce nell’ambito delle attività formative dell’International Flight Training School (IFTS) e testimonia la solidità della cooperazione tra Italia e Stati Uniti.
L’International Flight Training School nasce dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro avanzato di addestramento al volo presso la base aerea di Decimomannu. Il sistema integrato di addestramento, basato sul velivolo M-346 (denominato T-346A dall’Aeronautica Militare), consente di condurre in maniera congiunta attività reale e simulata, preparando i futuri piloti agli scenari operativi più complessi e massimizzando qualità ed efficacia del ritorno addestrativo.
La bandiera degli Stati Uniti si aggiunge a quelle delle altre Nazioni che già hanno allievi piloti e/o istruttori presso l’IFTS: Arabia Saudita, Austria, Canada, Giappone, Grecia, Kuwait, Olanda, Qatar, Singapore, Spagna, Svezia, Regno Unito e Ungheria. L’elevato numero di Paesi coinvolti conferma l’interesse internazionale verso il sistema addestrativo italiano, che si conferma una realtà unica nel panorama mondiale.
#UnaForzaperilPaese AERONAUTICA MILITARE