
Difesa: inaugurata a Palazzo Roccella la tappa partenopea della mostra “Nonostante il lungo tempo trascorso…Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943 – 1945”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
E’ stata inaugurata questa mattina presso Palazzo Roccella, sede del Palazzo dell’Arte di Napoli (PAN), alla presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, del Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello, Dott. Marco De Paolis e del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la mostra itinerante sulle stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943 – 1945 dal titolo Nonostante il lungo tempo trascorso….
La mostra, che resterà aperta fino al prossimo 19 marzo, è organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare di Appello sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Dopo La Spezia, Firenze e Palermo la mostra approda nella città di Napoli; sarà inoltre allestita dall’8 all’11 Marzo, in occasione della Fiera del Trasporto Sostenibile “LETExpo 2023” a Verona una riproposizione (grafica e audiovisiva) della mostra in uno dei cinque stand occupati dall’Associazione per la Logistica e l’Intermodalità Sostenibile (ALIS) sponsor principale della tappa partenopea.
Attraverso fotografie, documenti, narrazioni orali, schede storiche e videofilmati, la mostra si propone di illustrare e far conoscere una pagina importante della storia nazionale, quella dei crimini nazifascisti commessi in Italia e all’estero sulla popolazione civile e sui militari italiani, nell’imminenza e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
“Mantenere vivo il ricordo per noi è un debito morale verso le migliaia di vittime delle stragi nazifasciste e rappresenta un’eredità dal valore inestimabile sulla quale costruire il futuro evitando di ripetere gli errori del passato”, così il Generale Carmine Masiello ha voluto sottolineare, nel suo intervento, il valore più profondo di questa iniziativa.
La mostra è suddivisa in quattro sezioni: la prima sezione è dedicata ai crimini di guerra militari. Attraverso pannelli grafici e postazioni interattive, sono trattati i crimini di guerra commessi in Italia e all’estero sui militari italiani dopo l’8 settembre, sui civili italiani all’estero e sui civili stranieri vittime di crimini di guerra commessi da militari italiani.
La seconda sezione è dedicata ai crimini di guerra commessi in Italia sulla popolazione civile, mentre la terza è dedicata ai deportati; in quest’ultima sezione è possibile visionare anche postazioni con mappe interattive dei principali luoghi di internamento e deportazione, immagini, date ed eventi.
La narrazione espositiva si chiude con una sezione dedicata ai processi celebrati nei tribunali militari italiani contro i crimini di guerra tedeschi dal dopoguerra ad oggi (1949-2013).
La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30, sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 20:30 con ingresso a Palazzo Roccella da Via dei Mille n. 60.
Le tappe successive, ancora in corso di pianificazione, interesseranno le città di Milano, Torino e Bologna.