6086647c-5d66-45ab-b720-f7ac87743ac1

Difesa, conclusa la bilaterale NATO-Italia nell’ambito del Processo di Pianificazione Generale degli obiettivi capacitivi dell’Alleanza

Roma 13 dic 2024

Difesa, conclusa la bilaterale NATO-Italia nell’ambito del Processo di Pianificazione Generale degli obiettivi capacitivi dell’alleanza
Difesa, conclusa la bilaterale NATO-Italia nell’ambito del Processo di Pianificazione Generale degli obiettivi capacitivi dell’alleanza

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il 10 e 11 dicembre 2024 si è svolto a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, l’incontro tra lo staff della NATO preposto al Defence Planning Process (NDPP) e la corrispettiva rappresentanza italiana, guidata dal Generale di Divisione Bruno Pisciotta, Capo Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore della Difesa, responsabile nazionale in materia, affiancato, per gli aspetti di Politica Militare, dall’Ammiraglio di Divisione Giacinto Sciandra, Direttore per la Politica di Difesa del Ministero della Difesa.

L’NDPP è il principale processo di pianificazione della difesa dell’Alleanza, finalizzato a definire il contributo degli stati membri in termini di capacità militari, esistenti e da sviluppare, necessarie per assicurare i compiti di deterrenza e difesa collettiva, principio cardine della NATO.

Condotto secondo un ciclo quadriennale, esso richiede un approccio omnicomprensivo, che investe tutte le componenti nazionali della Difesa e vari organismi civili e militari della NATO, tra cui lo Staff Element in Europe dell’Allied Command for Transformation, guidato dal Brigadier General Frédéric Gauthier, il Defence Policy and Planning Directorate dell’International Staff, retto da Mr. Karl Ford, la Defence Policy and Capability Division dell’International Military Staff e il Comando Supremo della NATO per le Operazioni (Allied Command Operations), rappresentato in questa occasione dal Generale di Divisione aerea Davide Re.

Al termine della bilaterale, condotta in un clima di aperto e cordiale confronto, le due delegazioni hanno concordato il pacchetto di capacità che l’Italia rende disponibile all’Alleanza in questo particolare momento storico, segnato dalla criticità dell’attuale quadro securitario internazionale, e che vedrà quale ultima fase l’approvazione finale nel corso della prossima riunione dei Ministri della Difesa della NATO.

 

#UnaForzaperilPaese

COOPERAZIONE
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari