
Difesa: il Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) celebra i suoi primi 20 anni
Roma 06 dic 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nelle giornate del 3 e 4 dicembre si sono svolte, presso l’Aeroporto Militare “F. Baracca” di Roma Centocelle, le celebrazioni del ventesimo anniversario della costituzione del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS), alle quali sono stati abbinati gli importanti “Industry Days 2024” cui hanno partecipato numerose autorità nazionali.
Le celebrazioni sono iniziate con il convegno sul “Ruolo delle Forze Speciali nel panorama politico-strategico e industriale nazionale”, organizzato a Palazzo Guidoni, sede del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, ove, alla presenza dei Sottosegretari di Stato per la Difesa, l’Onorevole Matteo Perego di Cremnago e la Senatrice Isabella Rauti, si sono alternati gli interventi del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, l’Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani, presente all’evento in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore, Generale Luciano Portolano, e del Comandante del COFS, l’Ammiraglio di Squadra Paolo Pezzutti.
L’Ammiraglio Ottaviani, nel corso del suo intervento, ha sottolineato come la decisione di celebrare il ventennale della costituzione del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali in occasione dell’apertura degli “Industry Days 2024” non sia stato un caso, ma il frutto della precisa volontà di promuovere l’incontro tra due realtà inscindibili, la Difesa e l’Industria, approfondendo temi specifici come quello delle Forze Speciali, in un’ottica di fiducia reciproca, condivisione delle esigenze e nell’ottica di definire una visione strategica integrata, che consenta a tutti di operare con unità di intenti.
Nell’accogliere i presenti, l’Ammiraglio di Squadra Paolo Pezzutti ha evidenziato, invece, come il COFS, dalla sua istituzione risalente al 1° dicembre 2004, si sia evoluto ed adattato al mutare degli scenari internazionali, risultando un assetto di altissimo pregio che ha trainato lo sviluppo del Comparto Operazioni Speciali italiano, con riconoscimenti a livello internazionale sia in ambito NATO (il COFS è il framework del Comando di Componente Operazioni Speciali validato per le Major Joint Operations nell’area del Mediterraneo, primo nella storia dell’Alleanza Atlantica) e sia nelle attività di cooperazione condotte a favore di molti stati terzi di maggiore interesse strategico del nostro Paese.
Gli interventi delle due autorità militari sono stati intervallati da alcune riflessioni sui cambiamenti di scenario e il ruolo delle Forze Speciali del Dott. Andrea Margelletti, Presidente del Centro Studi Internazionali.
Al termine del convegno, tutti gli ospiti hanno assistito all’aviolancio di paracadutisti appartenenti ai Reparti di Forze Speciali, che sono atterrati davanti alle autorità civili e militari portando le insegne dei Comandi del Comparto. Dopo tali eventi, il Sottosegretario Onorevole Perego di Cremnago ha aperto ufficialmente gli “Industry Days 2024”, intrattenendosi con i rappresentanti delle ditte italiane che cooperano con il COFS in molti settori, ringraziandoli per gli studi e la produzione di materiali ed equipaggiamenti speciali che rendono sempre più sicuri gli impieghi delle Forze Speciali in qualsiasi ambiente operativo.
COFS