652a088a-9810-49b5-ae21-5b1ab7bd0abf

Difesa: a Roma l'incontro bilaterale di pianificazione NATO

Svolta a Roma la periodica bilaterale con l'Italia per l'armonizzazione dei piani nazionali con quelli dell'Alleanza

Roma 15 nov 2023

Difesa: a Roma l'incontro bilaterale di pianificazione NATO
Difesa: a Roma l'incontro bilaterale di pianificazione NATO

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è svolta presso la Casa dell’Aviatore, il periodico incontro bilaterale tra lo Staff della NATO esperto in materia di pianificazione generale della Difesa e la corrispettiva rappresentanza italiana, guidata dall’Ammiraglio di Divisione Stefano Barbieri, Capo Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore della Difesa, che ha il compito, tra gli altri, di seguire il processo di pianificazione NATO (NDPP – NATO Defence Planning Process) per armonizzarlo con i piani nazionali di sviluppo delle capacità necessarie alla Difesa e, per gli aspetti di Politica Militare, dal Generale di Divisione Enrico Barduani, capo dell’omonimo Ufficio del Gabinetto del Ministro della Difesa.
L’incontro bilaterale, che si si è sviluppato in due giorni dal 14 al 15 di novembre, ha avuto lo scopo di valutare l’armonizzazione dei piani nazionali con le esigenze di Difesa dell’Alleanza, ossia quello di constatare il contributo, in termini qualitativi e quantitativi, della Difesa italiana alla sicurezza e difesa di tutta l’Alleanza. 

La costruttiva riflessione sulle future sfide dell’Alleanza è stata arricchita dall’autorevole intervento, tra gli altri, di Angus Lapsley, Assistant Secretary General per la Defence Policy and Planning (DPP) della NATO, del Capo di Stato Maggiore dell’Allied Command for Transformation (ACT) che ha anche rappresentato l’altro Comando Supremo della NATO (l’Allied Command Operations – ACO), Vice Admiral Guy Robinson, e del direttore della divisione Defence Policy and Capability dell’International Military Staff (IMS), il maggior generale François-Marie Gougeon.

L’attività viene svolta a guida dello Stato Maggiore della Difesa, alla presenza dell’Ufficio di Politica Militare del Gabinetto del Ministro, e con la partecipazione dei rappresentanti delle Forze Armate, del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), del Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) e di altri enti e comandi interessati per specifici aspetti militari. 

L’attività ha anche carattere interministeriale in quanto coinvolge, per gli aspetti della resilienza nazionale, appartenenti alla Presidenza del Consiglio, alMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e al Ministero degli interni, che è in coordinamento con altri Dicasteri come quello della Salute, delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. 

Approfondimenti

In evidenza