
Cyber Security: COR e Università Federico II insieme per i frequentatori dell’Accademia Aeronautica
Incontri dimostrativi presso la Federico II e attività di On Job Training presso la sede del COR per la Air Force Hackademy dell’Accademia Aeronautica

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è svolto oggi, presso il Circolo Ufficiali dell’Accademia Aeronautica, l’incontro finale della collaborazione tra il Comando Operazioni in Rete dello Stato Maggiore Difesa e l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione).
L’evento si è svolto alla presenza del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare / 3ª Regione Aerea Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio e del Comandante del Comando Operazioni in Rete, Generale di Squadra Sergio Antonio Scalese.
Questa collaborazione ha consentito ad alcuni frequentatori appartenenti all’Unità Addestrativa “Air Force Hackademy” dell’Accademia di seguire incontri dimostrativi presso la Federico II riguardanti l’attività di tesi magistrale “SCADA - Supervisory Control and Data Acquisition - System Security”, un sistema di data acquisition ampiamente utilizzato in ambito civile la cui conoscenza in termini di vulnerabilità informatiche è di forte interesse per la Difesa.
Un’ulteriore fonte di apprendimento di attività appartenenti a tale dominio è stata l’OJT (On Job Training), svoltosi lo scorso mese di novembre il Comando Operazioni in Rete.
Il Generale Sergio Antonio Scalese nel suo intervento ha ribadito “[…] l’importanza di questo tipo di collaborazione, che rappresenta un esempio di come le istituzioni del Paese possono interagire nel settore della Cyber sicurezza con reciproco vantaggio, scambiando competenze, modelli organizzativi e modalità d’azione”.
A chiusura dell’evento, il Generale Frigerio ha rimarcato: “[…]Quanto sia importante per la Forza Armata formare i giovani ufficiali nel campo del dominio cybernetico sin dalla loro formazione iniziale e per tutto il percorso della vita professionale, per una Aeronautica Militare sempre più tecnologicamente legata e proiettata al futuro. Solo attraverso il lavoro sinergico tra Forze Armate, mondo accademico e della ricerca ed industria esperta di settore possiamo ridurre il rischio cibernetico. Fare cultura, investire sul fattore umano e difenderci tutti insieme mettendo a fattor comune le competenze acquisite nel tempo, sono gli obiettivi che ci dobbiamo prefiggere per il futuro”.
A margine dell’evento, il Gen. Frigerio ha presenziato una cerimonia che ha coinvolto l’ultima aliquota di piloti del 1° Corso che hanno terminato l’iter addestrativo presso il 70° Stormo: la consegna dello Spadino e delle aquile di Pilota d’aeroplano.
Lo spadino come tradizione, dopo la benedizione del Cappellano Militare è stato consegnato da parte degli Aspiranti della terza classe (Borea VI), mentre l’ambita aquiletta è stata appuntata direttamente dal Comandante delle Scuole.
Con questa cerimonia tutto il 1° Corso è finalmente al completo, pronto ad affrontare le prossime sfide, prima fra tutte il solenne giuramento che quest’anno, nella ricorrenza del Centenario dell’Aeronautica Militare, verrà celebrato nella splendida Piazza del Plebiscito a Napoli.
Il Comando per le Operazioni in Rete
Il Comando per le Operazioni in Rete è responsabile della condotta delle operazioni nel dominio cibernetico, nonché della gestione tecnico-operativa in sicurezza di tutti i Sistemi di Information & Communications Tecnology/C4 della Difesa, al fine di armonizzare e distribuire tempestivamente le informazioni prodotte dai sistemi di comando e controllo, computing, Intelligence Surveillance & Reconnaissance necessarie ad abilitare le funzioni del Capo di Stato Maggiore della Difesa, nella sua funzione di Comandante in Capo delle Forze, e dei Comandi interessati.
L'Accademia Aeronautica
L'Accademia Aeronautica dipende dal Comando delle Scuole dell'Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea. E' un Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento e alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell'Aeronautica Militare.
Frequentando i Corsi Regolari dell'Accademia si può diventare Sottotenenti in Servizio Permanente Effettivo dell'Arma Aeronautica, nel Ruolo Naviganti normale (piloti) e nel Ruolo Normale delle Armi, del Genio Aeronautico, del Corpo di Commissariato Aeronautico e del Corpo Sanitario Aeronautico. Presso l'Istituto vengono inoltre svolti i Corsi per gli Allievi Ufficiali (Piloti e Navigatori di Complemento e Ferma Prefissata) e i Sottotenenti a nomina diretta (sia del Ruolo Normale che del Ruolo Speciale); infine, nel Piano degli Studi dell'Accademia, sono previsti Corsi a connotazione specialistica aeronautica, a favore di personale straniero e di altre Forze Armate.