cefbfcf5-94ce-42f4-b3a2-e325e2304cb3

Conferenza presso il NATO DACCC di Poggio Renatico: Focus su Integrazione dei Velivoli di Quinta Generazione e Difesa Aerea

Poggio Renatico 09 feb 2024

Conferenza presso il NATO DACCC di Poggio Renatico
Conferenza presso il NATO DACCC di Poggio Renatico

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Dal 5 al 9 febbraio, si è svolta presso la sede del Deployable Air Command & Control Centre (DACCC) di Poggio Renatico la seconda edizione del Air Offensive Operations Conference, una conferenza di rilievo internazionale, dove esperti di pianificazione aerea provenienti da Comandi NATO di Ramstein, Torrejon e Uedem, hanno approfondito tematiche cruciali per la sicurezza aerea.

Gli argomenti principali hanno riguardato l'integrazione dei velivoli di quinta generazione nei processi di pianificazione aerea, sottolineando l'importanza di avanzate strategie operative.

“Il DACCC si distingue come un hub di eccellenza per la formazione avanzata nell'ambito dell'Airc2. Questo centro offre un approccio completo all'addestramento, coprendo aspetti fondamentali come la cibersicurezza, il controllo distribuito e le competenze necessarie per la gestione di sistemi complessi di comando e controllo aereo” ha dichiarato il Generale di Brigata Aerea David Morpurgo, Vice Comandante del Centro. “I partecipanti ai vari corsi beneficiano di risorse all'avanguardia, simulazioni realistiche e istruttori altamente qualificati, posizionando il DACCC come una risorsa cruciale per sviluppare expertise nel dominio dell'Airc2.”

Tra i temi discussi durante la conferenza, particolare attenzione è stata dedicata all'A2AD (Anti-Access/Area Denial) come azione difensiva per proteggere i territori della NATO. Gli esperti hanno esaminato le sfide e le opportunità legate a questa strategia, evidenziando la sua rilevanza nella contemporanea geografia geopolitica.

Le operazioni di multi-dominio hanno costituito un altro punto chiave della conferenza, con un focus sulle sinergie e le interazioni tra le diverse aree operative. Questo approccio integrato indispensabile per affrontare le sfide complesse che caratterizzano l'attuale contesto strategico è emerso come elemento fondamentale nella ultima esercitazione simulata della NATO “Steadfast Jupiter” svoltasi ad ottobre 2023.

La conferenza presso il Comando NATO di Poggio Renatico ha fornito un forum di discussione prezioso, contribuendo a rafforzare la cooperazione internazionale nel campo della sicurezza aerea e ad affinare le strategie di difesa per il futuro.

 

 

#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza