668238f8-933b-4d48-8103-3de1aab0d012

Concluso il 1° corso Battle Damage Assessment (BDA)

Sviluppato e diretto dalla Divisione Joint Effects and Targeting del Comando Operativo di Vertice Interforze e dalla Scuola di Aerocooperazione: formati 15 militari italiani e stranieri

Roma 11 ott 2024

Concluso il 1°Corso Battle Damage Assessment (BDA)
Concluso il 1°Corso Battle Damage Assessment (BDA)

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è concluso, nella sede della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l'Assistenza al Volo di Borgo Piave (LT), la prima edizione del Battle Damage Assessment (BDA) course, offerto in modalità Mobile Educational Training Team (METT) dalla  Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM), sviluppato, coordinato e diretto dalla Divisione Joint Effects and Targeting (JET) del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).

Come evidenziato dal Capo Divisione JET del COVI, il Colonnello dell’Aeronautica Militare Giorgio Sabato, in occasione del saluto ai frequentatori, l’obiettivo del corso è stato quello di fornire ai frequentatori le competenze necessarie a operare nell’ambito dell’area funzionale Joint Targeting, per condurre un’analisi dei danni, sia a livello fisico sia funzionale, riportati da diversi tipi di obiettivi colpiti nel corso di azioni militari.

Lo svolgimento del corso rappresenta un importante passo per la Difesa Italiana e ha offerto alla Scuola di Aerocooperazione anche l’opportunità di erogare, a favore di Paesi Alleati, i corsi previsti dal Joint Targeting Interoperability Curriculum (JTIC), percorso formativo previsto dalla NATO per la formazione specialistica del personale destinato a operare nel settore Targeting e, in precedenza, possibile solo attraverso i corsi effettuati presso la NATO School di Oberammergau (GER).

Al corso hanno partecipato complessivamente 15 militari tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati italiani e personale dei paesi Alleati NATO che, guidati da esperti istruttori BDA italiani, si sono esercitati, in gruppo e individualmente, nell’analisi e nell’elaborazione di report di valutazione effetti post-attack.

Tra le diverse materie proposte, il corso è stato arricchito, beneficiando dell’esperienza del personale docente recentemente impiegato presso i Comandi NATO, dall’analisi di specifici case studies e best practices che hanno consentito degli approfondimenti che hanno contribuito ad incrementare la conoscenza dei frequentatori.

Il corso Battle Damage Assessment rappresenta uno dei corsi fondamentali per operare nel settore della Targeting, una branca in continua crescita che richiede personale qualificato e altamente specializzato in grado di affrontare le sfide e le minacce dettate dal mutevole scenario geopolitico.

 

#UnaForzaperilPaese

 

 

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari