4779cd82-5154-469e-9573-2bdab9b4a570

Conclusa l’attività formativa sul Controllo Armamenti Convenzionali

Roma 26 apr 2023

17° Seminario di Orientamento sul Controllo Armamenti Convenzionali
17° Seminario di Orientamento sul Controllo Armamenti Convenzionali

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nei giorni scorsi si è tenuto il 17° Seminario di Orientamento sul Controllo Armamenti Convenzionali (CAC). I frequentatori delle diverse Forze Armate hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sul Trattato Conventional Forces Europe (CFE), sul Trattato Cieli Aperti (Open Skies Treaty) e sul Documento di Vienna 2011, ovvero dei tre pilastri dell’architettura del CAC. 


L'evento, pianificato e condotto da Ufficio Controllo e Verifica Armamenti e Controproliferazione (UCVAC), quale articolazione del III Reparto di SMD, ha interessato circa 30 Ufficiali e Sottufficiali effettivi a vari ECDR di Esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare


Nello specifico, hanno preso parte all’attività, tenutasi presso il sedime aeroportuale di Roma – Ciampino, rappresentanti di SEGREDIFESA-DNA, dei Comandi di Vertice delle Forze Armate, quali SME, COMFOTER-COE, COMFOP-NORD e Comando Squadra Aerea, delle Grandi Unità di manovra dell'Esercito, comprendendo elementi provenienti da Unità delle Truppe Alpine e del Comando Aviazione dell’Esercito. 


Per la Marina Militare ha partecipato personale proveniente dalla Brigata “San Marco”, per l’Aeronautica Militare personale del 32° e 51° Stormo


Nell’ambito del seminario è intervenuto il Consigliere Ambasciatore Maurizio Antonini, Capo dell’Ufficio V - Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza - del Dicastero degli Esteri, che ha confermato l’importanza e la necessità del Controllo Armamenti nell’attuale complesso scenario geo-politico. 


#UnaForzaperilPaese


Approfondimenti

In evidenza