6d4e4efe-cfff-4292-b01c-a21f38750ea0

Conclusa, in Estonia, l’esercitazione NATO Cyber Coalition 2024

Roma 09 dic 2024

Conclusa, in Estonia, l’esercitazione NATO Cyber Coalition 2024
Conclusa, in Estonia, l’esercitazione NATO Cyber Coalition 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Dal 30 novembre al 6 dicembre si è svolta a Tallinn (ES) l’edizione 2024 dell’esercitazione Cyber Coalition (CC24). L’evento, il più importante in ambito Cyber Defence NATO, ha visto coinvolti oltre a 28 paesi alleati, compresa l’Italia, anche nazioni partner ed organizzazioni europee.

Tra gli scopi dell’esercitazione, posizione di rilievo ha assunto l’incremento delle capacità di identificazione e contrasto delle minacce informatiche emergenti attraverso l’addestramento delle strutture NATO, e delle singole nazioni, ad affrontare le sfide dell'era digitale con approccio sinergico e collaborativo.

La Cyber Coalition, che si svolge con cadenza annuale dal 2008, è promossa dall'Allied Command Transformation della NATO (ACT) e consente alle nazioni partecipanti, nell’ambito di un’operazione NATO simulata, di migliorare la loro resilienza e capacità di risposta a una eventuale cyber crisis di livello internazionale.

Per l’Italia, il Comando per le Operazioni in Rete (COR), ha avuto il compito di costituire e coordinare il team nazionale, formato da: specialisti di Cyber Operations, esperti legali nonché professionisti nel campo della cyber security/defence. Il Team, inclusivo di elementi provenienti dalle Forze Armate, ha visto anche la partecipazione di personale appartenente all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e rappresentanti del mondo Accademico e dell’Industria nazionale.

I vari scenari proposti nell’edizione di quest’anno hanno permesso di esercitare un’ampia gamma di attività riguardanti sia la difesa delle reti e degli assetti della missione sia la protezione delle infrastrutture critiche della nazione sede del rischieramento del contingente multinazionale NATO, promuovendo la cooperazione e la condivisione di informazioni tra i partecipanti. Significativa, infine, è stata la sperimentazione di un nuovo progetto, proposto dall’ACT, riguardante la Cyber Situational Awareness (CSA). Tale progetto, costituito da un insieme di differenti strumenti tecnologici, è stato sviluppato con l’obiettivo di favorire la comprensione del grado di minaccia informatica all'interno del quale opera un'organizzazione, compresi i rischi e gli impatti associati, e valutare l'adeguatezza delle previste misure di resilienza e mitigazione.

La partecipazione italiana alla recente edizione della Cyber Coalition ha rappresentato, ancora una volta, testimonianza dell'impegno profuso dalla Difesa nel proteggere il perimetro di sicurezza digitale di competenza, promuovendo contestualmente la cooperazione nel dominio cyber sia con gli Alleati che con i partner nazionali.

Il vivo apprezzamento e soddisfazione generale espresso dai partecipanti ha rappresentato il miglior ritorno di investimento per la lunga attività di preparazione e coordinamento alle spalle del complesso evento.

 

#UnaForzaperilPaese

CYBER
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari