afcdcb3a-94a8-4e8b-8cd8-8ce58cbdc906

Commissione Difesa: visita alla Scuola Telecomunicazioni FF.AA.

La Scuola offre attività di formazione nel settore della cybersecurity

Chiavari 18 gen 2024

Visita IV Commissione Difesa alla Scuola Telecomunicazioni FF.AA.
Visita IV Commissione Difesa alla Scuola Telecomunicazioni FF.AA.

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nel pomeriggio di oggi, una delegazione della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati, composta dagli Onorevoli Monica Ciaburro, Roberto Bagnasco, Anastasio Carrà e Marco Pellegrini, si è recata in visita a Chiavari presso la Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate – Polo Formativo Cyber per un’indagine conoscitiva concernente “la Difesa cibernetica: nuovi profili e criticità”.

La delegazione, accolta dal Comandante Capitano di Vascello Giuseppe Aufiero, ha visitato le aule didattiche della Direzione Corsi e, in particolare, il "poligono virtuale" (cyber range) che consente di simulare situazioni di attacco e di difesa in ambito cibernetico, migliorando l’addestramento e la formazione del personale militare.

Particolare attenzione è stata mostrata dai partecipanti nei confronti delle attività di formazione altamente specialistica nel settore della cybersecurity. 

La minaccia cibernetica si conferma un tema di strettissima attualità a cui la Difesa pone la massima attenzione, potendo incidere profondamente, sulle architetture strategiche del Paese.

Essa necessita di una formazione e consapevolezza diffusa, a tutti i livelli, non solo specialistici, ma anche dirigenziali. Nel merito, nel corso dell’anno 2024 verranno attivati diversi corsi di formazione e il programma di cybersecurity verrà ulteriormente sviluppato e implementato con la collaborazione dell’Industria e dell’Università.

A margine della visita la Commissione Difesa ha desiderato visitare anche la Sala Storica della Scuola delle Telecomunicazioni delle FF.AA., all’interno della quale sono conservati importanti cimeli della storia della radiotelegrafia.

La visita è terminata con la consueta firma dell’Albo d’Onore e gli ospiti hanno manifestato un particolare apprezzamento relativamente alla perfetta sinergia creatasi con l’industria nazionale e l’Università.

Nell’ambito della visita è emersa la perfetta integrazione della Scuola con il territorio e la collaborazione, ormai decennale, con le istituzioni governative.

Approfondimenti

In evidenza