141c1b5b-b1a2-4bad-afc7-e2ab57d0af5e

Collaborazione scientifica tra l’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa e l’Istituto Superiore di Sanità

Influenza aviaria, cosa sapere (FAQ)

Roma 22 gen 2025

Collaborazione scientifica tra l’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa e l’Istituto Superiore di Sanità
Collaborazione scientifica tra l’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa e l’Istituto Superiore di Sanità

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nell’ambito del programma del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) 2023 - area Azioni Centrali, il Ministero della Salute ha approvato e finanziato lo “Studio pilota per lo sviluppo di un sistema di sorveglianza integrata all’interfaccia uomo-animale relativa ai virus dell’influenza aviaria”.

A tale progetto partecipa, come unità operativa, l’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa (ISBD), che ha siglato un accordo di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in qualità di organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale e di coordinatore del progetto, per lo svolgimento delle attività di propria competenza. Nello specifico verranno condotte analisi siero-epidemiologiche in una popolazione potenzialmente esposta, attraverso la ricerca di anticorpi specifici per il virus dell’influenza aviaria.

Lo studio prevede un approccio multidisciplinare in un’ottica di One-Health (integrazione della medicina umana e veterinaria) per l’identificazione precoce degli eventi di spillover (salto di specie). Il virus dell’influenza aviaria è veicolato dagli uccelli selvatici, che rappresentano l’ospite serbatoio, ma attraverso fenomeni di spillover può diventare in grado di infettare un nuovo ospite (uomo), e causare epidemie di varia entità. I dati ottenuti dallo studio potranno essere utili per l’implementazione di misure di prevenzione e piani di controllo a livello nazionale.

L’ISBD è inoltre parte integrante della rete RespiVirNet, un sistema di sorveglianza epidemiologica e virologica dei virus respiratori sul territorio italiano, coordinata dallo stesso ISS.

Al seguente link sono riportate le risposte a domande frequenti sull’influenza aviaria pubblicate di recente dall’Istituto Superiore di Sanità.


La Difesa, tramite l’Istituto di Scienze Biomediche promuove e partecipa a programmi di ricerca nazionali e internazionali orientati alla protezione delle Forze Armate e alla tutela della salute dei militari e della salute pubblica, fornendo un notevole contributo scientifico alla sanità nazionale in materia di diagnostica molecolare; di controllo chimico, bromatologico, tossicologico e igienico delle acque; di identificazione e tipizzazione genetica di aggressivi biologici; di sviluppo di farmaci e di soluzioni biotecnologiche e tecnologie innovative nel settore della robotica, della biomeccanica e della riabilitazione psicofisica.

 

#UnaForzaperilPaese

SANITA MILITARE PROTOCOLLO DI INTESA
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari