13220358-0960-4a6c-b466-3b68376358cb

Cerimonia di avvicendamento al comando tra il Capitano di Vascello Giuseppe Aufiero, Comandante cedente, e il Capitano di Vascello Stefano Cossu

Chiavari 09 set 2025

Cerimonia di avvicendamento tra il CV Giuseppe Aufiero, Comandante cedente, e il CV Stefano Cossu
Cerimonia di avvicendamento tra il CV Giuseppe Aufiero, Comandante cedente, e il CV Stefano Cossu

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è tenuta presso la Scuola delle Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari la cerimonia di avvicendamento al comando tra il Capitano di Vascello Giuseppe Aufiero, Comandante cedente, e il Capitano di Vascello Stefano Cossu, Comandante accettante.

L’evento, solenne e carico di significato, è stato presieduto dall’Ammiraglio di Squadra Stefano Barbieri, Comandante delle Scuole della Marina Militare.

Hanno preso parte alla cerimonia numerose autorità civili e militari, tra cui il Sindaco di Chiavari, Federico Messuti ed alcuni sindaci del Tigullio, oltre a S.E. Mons. Giampio Devasini Vescovo della Diocesi di Chiavari.

Nel suo discorso di commiato, il Capitano di Vascello Aufiero ha sottolineato il ruolo fondamentale della Scuola nel sistema formativo della Difesa, con particolare riferimento a settori di grande rilevanza e attualità come la cybersecurity, che ha portato all’attivazione ed implementazione del Polo Formativo Cyber, che in soli tre mesi ha strutturato e reso disponibile il primo Corso Cyber per operatori della Difesa.

Ha inoltre evidenziato la proficua e consolidata interazione con l’industria nazionale, sia nell’ambito della formazione che nello sviluppo e gestione di software avanzati, come quelli impiegati nel poligono UNAVOX. Proprio l’attivazione del poligono cibernetico della Difesa UNAVOX è il risultato di un lungo lavoro di progettazione e ricerca fra le eccellenze del mondo militare, industriale e Universitario. In tal senso particolare importanza ha rivestito la proficua interazione e coordinamento con il mondo universitario, in particolare con l’Università di Genova, per lo sviluppo delle capacità formative nel settore cyber.

Il Capitano di Vascello Giuseppe Aufiero conclude il proprio incarico dopo oltre quattro anni di intensa e proficua attività al comando della Scuola delle Telecomunicazioni delle Forze Armate.

Un periodo questo, caratterizzato da un impegno costante e da una visione lungimirante, che hanno consentito di modernizzare e potenziare significativamente l’offerta formativa dell’Istituto, rendendola pienamente coerente con le esigenze operative, tecnologiche e strategiche delle Forze Armate.

Sotto la sua guida, la Scuola ha rafforzato il proprio ruolo di centro d’eccellenza nel campo della formazione, anche attraverso l’introduzione di nuovi moduli didattici in settori di grande attualità, come la sicurezza cibernetica e le telecomunicazioni avanzate. Particolarmente rilevante è stata anche la proficua collaborazione instaurata con la Protezione Civile e con le amministrazioni locali, a testimonianza di una sinergia virtuosa tra mondo militare e territorio.

Un esempio emblematico di questo spirito di servizio e apertura è rappresentato dalla gestione dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19: durante i momenti più critici della pandemia, il sedime della Scuola è stato prontamente riconvertito in hub vaccinale a supporto della popolazione civile, contribuendo concretamente alla tutela della salute pubblica.

Parallelamente, grazie allo sviluppo del settore e-learning, sono state garantite la continuità didattica e l’espansione delle attività formative.

Lasciano un segno tangibile di questo percorso i risultati ottenuti, la qualità dell’insegnamento erogato e il prestigio crescente dell’Istituto a livello nazionale.

#UnaForzaperilPaese
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari