
CASD: il Cognitive Warfare entra a far parte dell’Offerta Formativa
Presso il Centro Alti Studi per la Difesa tenuto il primo corso sul Cognitive Warfare
23 mag 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Dal 21 al 23 maggio il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) ha tenuto il primo Senior Course “Cognitive Warfare in the International Competition: an Emerging Challenge for EU”.
Si è trattato di un corso “pilota” di Alta Formazione dal carattere estremamente innovativo per contenuti proposti e relatori intervenuti, organizzato dal CASD sotto l’egida dell’European Security and Defence College (ESDC) - network college europeo composto da oltre 200 college, istituti accademi appartenti a Paesi Membri dell’Unione Europea e anche a Paesi terzi - specializzati in tematiche relative alla Difesa e Sicurezza comune.
In uno scenario internazionale sempre più complesso e ricco di sfide, l’aspetto formativo della dimensione cognitiva rappresenta un elemento di assoluta novità e priorità anche per i Paesi appartenenti all’Alleanza Atlantica.
Nonostante il carattere intangibile, il Cognitive Warfare ha già guadagnato rilevanza strategica dettata dal significativo impatto sulle ideologie, sui valori e sugli aspetti più rilevanti della nostra società. Pertanto, l’esigenza di far fronte a questa nuova tipologia di scenario, comporta la necessità di attuare operazioni multidominio con l’apporto delle neuroscienze, delle neurotecnologie e di una comunicazione di stampo innovativo.
In questo contesto, le operazioni cognitive diventano centrali per i decisori civili e militari.
Con questi presupposti, l’obiettivo formativo del Corso è stato quello di fornire ai frequentatori gli strumenti necessari alla comprensione delle sfide e dell’emergente competizione del settore, dei rischi per la resilienza delle istituzioni e della UE. Hanno contribuito al corso relatori altamente qualificati e di alto profilo: tra loro professionisti di settore, rappresentanti delle Istituzioni e scienziati.
Sono stati 65 i frequentatori, appartenenti al mondo diplomatico, accademico e militare, italiano e dei Paesi UE, che hanno preso parte a questa prima edizione del Corso che verrà inserita all’interno delle offerte formative strutturate dal CASD nel prossimo Anno Accademico che sarà pianificato e progettato ancora una volta in collaborazione con l’ESDC nel contesto della Common Security and Defence Policy (CSDP).