a5d1dad2-bd5c-4ff5-b4d3-3ab0167eb436

CASD: Aggiornamenti di Psichiatria e Psicologia militare

La 6ª edizione del corso organizzato dall’Ispettorato Generale per la Sanità Militare tenuta presso il Centro Alti Studi per la Difesa

Roma 06 dic 2023

CASD, 6ª edizione del corso Aggiornamenti in tema di Psicologia militare
CASD, 6ª edizione del corso Aggiornamenti in tema di Psicologia militare

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​Si è tenuto presso il Centro Alti Studi per la Difesa la 6ª edizione del corso Aggiornamenti in tema di Psichiatria e Psicologia militare dal titolo “Salute mentale in ambito Difesa: attualità e nuovi possibili scenari”.

L’evento formativo, accreditato ECM, organizzato dall’Ispettorato Generale per la Sanità Militare, ha visto la partecipazione di relatori del mondo accademico e di ufficiali psicologi e psichiatri delle Forze Armate, che si sono alternati nella presentazione di lavori sul tema della salute mentale al fine di favorire il dibattito attorno alla lettura del disagio psichico in riferimento ai codici contestuali dell’Organizzazione militare e incentivare il confronto sulla ricerca di interventi preventivi e di supporto al personale, che possano mitigare i a fattori di rischio e prevenire l’instaurarsi di condizioni di disagio psicologico.

Nella sessione inaugurale un susseguirsi di interventi istituzionali, tra cui quello del Generale di Corpo d'Armata CC Vito Ferrara, Ispettore Generale della Sanità Militare, e del Vice Direttore del CASD Generale di Corpo d'Armata Francesco Diella, hanno aperto i lavori del convegno e sottolineando l’importanza della tematica affrontata, nonché del prof. David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha evidenziato il ruolo dello psicologo militare come risorsa organizzativa e clinica e l’importanza di un approccio alla Persona con tutta la sua complessità e totalità, tenendo conto sia della dimensione biologica, psicologia e sociale ma anche di quella culturale, esistenziale e spirituale in quanto tutte possono incidere significativamente sul benessere o malessere della persona.

A seguire, tra gli illustri ospiti accademici, sono intervenuti il professor Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, e il Prof Stefano Pallanti, neuroscienziato, fondatore dell’Istituto di Neuroscienze e docente presso l’Università di Firenze.

#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza