14566b5a-8573-4826-abb2-522ed03e0c33

Campagna Antincendio Boschivo 2025: la Difesa in prima linea nella lotta agli incendi

Roma 04 ago 2025

Campagna Antincendio Boschivo 2025: la Difesa in prima linea nella lotta agli incendi
Campagna Antincendio Boschivo 2025: la Difesa in prima linea nella lotta agli incendi

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

È entrata nel vivo la Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025, avviata lo scorso 15 giugno e in corso fino al prossimo 15 ottobre. Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, cresce l’impegno della Difesa per contribuire concretamente alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi, attraverso un’azione sinergica con il Dipartimento della Protezione Civile, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e le componenti del Sistema Paese.

La partecipazione delle Forze Armate rientra nell’ambito dell’accordo di collaborazione con la Protezione Civile e prevede il concorso operativo di numerosi assetti elicotteristici dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica Militare, della Marina Militare e dell’Arma dei Carabinieri, sotto il coordinamento del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU). Per il supporto logistico e operativo, sono stati resi disponibili anche diversi aeroporti militari, tra cui Napoli Capodichino, Sigonella e Trapani Birgi.

In totale, la Difesa contribuisce alla campagna con 10 elicotteri dislocati su tutto il territorio nazionale, pronti a intervenire su richiesta per supportare le operazioni antincendio.

L’Esercito Italiano, tramite i reparti dell’Aviazione dell’Esercito, è impegnato quotidianamente nelle operazioni di spegnimento con elicotteri provenienti dal Centro Addestrativo di Viterbo, dal 2° Reggimento “Sirio” di Lamezia Terme e dal 21° Distaccamento “Orsa Maggiore” di Cagliari. Solo quest’ultimo, nella giornata del 1° agosto, ha effettuato un intervento in località Sa Giardia a Cagliari, con 23 lanci d’acqua per un totale di 16.000 litri.

Dall’inizio della campagna, gli assetti dell’Esercito hanno condotto oltre 150 lanci nelle regioni Lazio, Calabria e Sardegna, per un totale di oltre 250.000 litri d’acqua sganciati in numerosi comuni, tra cui Roma, Roccella Ionica, Santa Caterina dello Ionio, Villasor, Nurri e Assemini. Questi risultati sono frutto di un’intensa attività di addestramento e di una costante prontezza operativa.

Anche l’Aeronautica Militare è impegnata con determinazione nella campagna AIB, mettendo in campo gli elicotteri HH-139B del 15° Stormo, in particolare quelli dell’80° Centro SAR di Decimomannu (CA) e dell’82° Centro SAR di Trapani (TP). Da metà giugno, questi assetti hanno svolto oltre 40 missioni tra Sicilia e Sardegna, con più di 800 lanci d’acqua e circa 600.000 litri sganciati, operando per più di 60 ore di volo in contesti spesso difficili e complessi.

L’Aeronautica, grazie alla propria capacità dual-use sviluppata nel tempo, garantisce quotidianamente operazioni di soccorso, trasporto sanitario d’urgenza e supporto alla popolazione, a cui si aggiunge, dal 2018, la capacità AIB, ormai pienamente integrata nella missione del 15° Stormo.

L’azione della Marina Militare, con un elicottero AB-212 basato a Catania, e dell’Arma dei Carabinieri, con tre elicotteri NH-500 (uno dei quali assegnato alla Regione Sicilia), completa il quadro dell’impegno interforze della Difesa.

La Campagna Antincendio Boschivo rappresenta una delle numerose attività in cui le Forze Armate italiane mettono a disposizione della collettività risorse, competenze e tecnologie normalmente impiegate per esigenze operative, ma perfettamente adattabili anche in contesti civili. Un esempio concreto del contributo della Difesa alla sicurezza del Paese, che si manifesta non solo sul piano militare, ma anche nella tutela.

#UnaForzaperilPaese AERONAUTICA MILITARE ESERCITO MARINA MILITARE CARABINIERI DIFESA
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari