
AIB 2024: interventi dell'Aviazione dell’Esercito nella lotta agli incendi boschivi
Gli elicotteri dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) intervengono su tutta la penisola nella campagna Antincendi Boschivi (AIB)
19 ago 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nei giorni scorsi gli elicotteri dell’Aviazione dell’Esercito hanno contribuito allo spegnimento di numerosi vasti incendi divampati in Umbria, Lazio, Calabria e Sardegna.
Particolarmente intensa la giornata dello scorso 2 agosto, in cui l’Esercito, in collaborazione con le altre Forze Armate, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, ha operato per 11 ore nelle province di Roma, Cosenza, Reggio Calabria e Sud Sardegna, effettuando 61 lanci sui vari roghi per un totale di più di 60 mila litri di acqua.
Solo nei primi giorni del mese di agosto l’Aviazione dell’Esercito ha effettuato più di 26 ore di volo sganciando circa 160.000 litri di acqua sul fuoco.
L’Esercito partecipa con le altre Forze Armate alla Campagna Antincendio Boschivo della Difesa. Una collaborazione in atto già da anni con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Dipartimento della Protezione Civile per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.
La Campagna AIB è un'attività particolarmente impegnativa e rischiosa per le condizioni limite in cui gli equipaggi si trovano ad operare. La Campagna AIB dimostra, ancora una volta che, dinnanzi alle emergenze, le Forze Armate sono in grado di mettere a disposizione della collettività nazionale i propri assetti, tecnologie e mezzi, nati per specifiche necessità militari, ma che possono essere proficuamente impiegati anche per fronteggiare efficacemente esigenze di natura civile, operando in stretta sinergia e a supporto delle diverse Agenzie e Corpi dello Stato.