
Gli Ambasciatori dei Paesi membri NATO presso i Paesi Bassi in visita all’Allied Joint Force Command Brunssum
Tra i temi dell’evento il ruolo ed i compiti del Quartier Generale Operativo dell’Alleanza comandato dal Generale Guglielmo Luigi Miglietta nella postura di deterrenza e difesa della NATO
Brunssum 15 ott 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
L'Allied Joint Force Command (JFC) Brunssum ha ospitato la visita degli Ambasciatori dei paesi membri della NATO accreditati presso il Regno dei Paesi Bassi e dell'Ambasciatore per le Organizzazioni Internazionali nei Paesi Bassi, Paul van den IJssel.
Lo scopo dell’evento istituzionale è stato quello di fornire ai rappresentanti dei Capi di Stato dei paesi dell’Alleanza un quadro degli attuali compiti e responsabilità del Comando alleato di Brunssum, nel più ampio contesto della postura di deterrenza e dell’implementazione dei piani regionali di difesa della NATO.
Gli Ambasciatori sono stati accolti dal Generale Guglielmo Luigi Miglietta, Comandante del JFC Brunssum, il quale, nel suo discorso di benvenuto ha evidenziato: "È un onore speciale ospitare così tanti Ambasciatori della grande famiglia NATO a testimonianza del sentimento di coesione e solidità dell’Alleanza”. Per la prima volta un evento di tale rilievo ha infatti avuto luogo presso il il JFC Brunssum nell’anno in cui, peraltro, i Paesi Bassi hanno assunto un ruolo primario nell’ambito dell’Alleanza con il recente insediamento del Segretario Generale Mark Rutte e con il prossimo Summit che avrà luogo a fine giugno nella capitale olandese.
“Con la vostra presenza, dimostrate il vostro interesse per i nostri doveri e sottolineate chiaramente il sostegno al nostro lavoro”, ha continuato il Generale Miglietta. “Sappiamo di avere il pieno sostegno dei rappresentanti politici delle nostre nazioni e questo è ancora più importante in un periodo in cui il mantenimento della sicurezza internazionale richiede impegno e sforzi sempre maggiori".
Nel corso della giornata, gli ospiti hanno ricevuto una serie di briefing sulla storia, la struttura e i compiti del JFC Brunssum. I diplomatici hanno inoltre avuto la possibilià di visitare il Joint All Domain Operations Centre (JADOC) del Quartier Generale, che 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno, raccoglie, elabora e inoltra informazioni rilevanti relative alla situazione di sicurezza nell’area di responsabilità del JFC Brunssum.
Il JADOC fornisce alla leadership del JFC Brunssum, e ai quartier generali NATO superiori, continua conoscenza e comprensione situazionale in tutti i domini operativi, facilitando così decisioni militari tempestive a livello operativo e strategico.
Il Comando stanziato nei Paesi Bassi, l’unico Comando Operativo della NATO attualmente affidato ad un Generale europeo, infatti, gestisce la presenza militare della NATO in un’area che comprende la maggior parte dell'Europa settentrionale, centrale ed orientale, per assolvere compiti di deterrenza e, in caso di necessità, difesa da qualsiasi minaccia, al fine di preservare la libertà e la sicurezza, la sovranità nazionale e la pace dei Paesi membri dell’Alleanza. In un contesto internazionale caratterizzato da instabilità diffusa, conflitti, minacce emergenti ed in continua evoluzione, JFC Brunssum si pone quale organizzazione moderna ed innovativa che, in caso di necessità, può arrivare a gestire un complesso di forze Multi-Dominio fino a 250.000 unità.