fe20d8a2-f7c9-4e7d-b7dd-ee59e286ce9e

AIB 2023: Esercito interviene su un incendio in Calabria

Elicottero dell'Esercito interviene per domare un incendio in provincia di Reggio Calabria

Reggio Calabria 19 lug 2023

Elicottero dell'Esercito interviene su un incendio in Calabria
Elicottero dell'Esercito interviene su un incendio in Calabria

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Ieri pomeriggio un elicottero AB 412 del 2° reggimento dell’Aviazione dell’Esercito è decollato da Lamezia Terme diretto alla frazione di Polsi nel comune di San Luca (RC) per lo spegnimento di un vasto incendio divampato la mattina.

L’elicottero dell’Esercito ha operato per oltre un’ora sul fuoco con 2 sortite e 6 lanci di acqua dolce recuperata nella diga del Menta, nei pressi di Gambarie (RC). 

Enorme l’area interessata, le fiamme hanno aggredito circa due chilometri di terreno su più fronti e minacciano le Foreste Vetuste dell’Aspromonte. 

L’Esercito partecipa con le altre Forze Armate alla Campagna Antincendio Boschivo della Difesa

L’attività svolta dall’assetto dell’Esercito si inquadra nell’ambito della Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2023 della Difesa che si protrarrà fino al 30 settembre, consolidando in tal modo la collaborazione, in atto già da anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile (PROCIV) per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.

Le Difesa concorre alla campagna con un totale di 9 elicotteri con relativo equipaggio di volo: sei sono dell’Aviazione dell’Esercito, 1 HH-412A e 1 HH-205A in prontezza presso la base di Viterbo, 2 HH-412A pronti al decollo in località Cagliari Elmas e Lamezia Terme e 2 UH-90A da Rimini e Casarsa della Delizia (PN). A questi si aggiungono 1 AB-212 della Marina Militare, a Catania, 2 HH-139 dell’Aeronautica Militare in prontezza presso l’aeroporto di Trapani Birgi e di Decimomannu e 2 NH 500 dell’Arma dei Carabinieri in prontezza presso i Nuclei Carabinieri di Roma- Urbe e Rieti. 

E’ stata partecipata, la disponibilità dei seguenti aeroporti dell’Aeronautica Militare per il rischieramento dei velivoli dei Vigili del Fuoco: aeroporto di Napoli Capodichino, aeroporto di Sigonella e aeroporto di Trapani Birgi.

L'impegno delle Forze Armate nasce dall'accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell'ambito della campagna AIB, che prevede anche il Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.

L'antincendio rientra tra le capacità che la Difesa mette quotidianamente a disposizione della collettività nazionale nei casi di pubbliche calamità, dove assetti prettamente militari, sono impiegabili proficuamente anche per esigenze civili, operando in stretta sinergia e a supporto delle diverse Agenzie e Corpi dello Stato.


#UnaForzaperilPaese


Approfondimenti

In evidenza