
Aerocooperazione: conclusa fase di formazione specifica per istruttori e valutatori JTAC

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Sette Joint Terminal Attack Controller (JTAC) provenienti da Esercito, Aeronautica e Arma dei Carabinieri hanno frequentato, presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM), il 12° corso per JTAC – Instructor.
Il corso, che ha avuto inizio il 19 giugno scorso, ha fornito le competenze necessarie per abilitare il personale già qualificato JTAC, ad operare quale istruttore nella formazione e addestramento degli operatori nello specifico settore d’impiego.
Il corso, ha consentito a tre frequentatori di ottenere l’ambita qualifica di “Istruttore JTAC”. In parallelo, ulteriori tre JTAC, di cui due dell’Esercito Italiano ed uno della Marina Militare, hanno completato con successo il corso, sviluppato ad hoc, per la specifica qualifica di Joint Terminal Attack Controller – Evaluator (JTAC – E).
Il particolare training somministrato presso la Scuola, interamente in lingua inglese, fornisce il know-how, l’expertise e competenze che un formatore/valutatore JTAC deve acquisire, affinché possa, da un lato, trasferire con efficacia le conoscenze agli operatori JTAC in formazione o temporaneamente unqualified e, dall’altro, valutare al meglio, i livelli addestrativi conseguiti, al fine di garantire personale qualificato e certificato JTAC per l’impiego, a cura delle Forze Armate d’appartenenza, in operazioni.
Il JTAC è l’elemento cardine nelle missioni di Close Air Support (CAS), attività complesse che richiedono un elevato livello di integrazione tra gli assetti aerotattici e il controllore finale operante sul terreno. Grande attenzione viene rivolta al processo di selezione e formazione del personale istruttore e valutatore al fine di mantenere un elevato livello addestrativo, così come richiesto dallo STANAG NATO.
#UnaForzaperilPaese