44994473-df49-4155-aa12-3f4a11fa4c91

L’Addetto per la Difesa e la Cooperazione per la Difesa USA e Canada visita il Reparto Autonomo di Volo dell’Aeronautica Militare di Eielson

Alaska 22 apr 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Lunedì 22 aprile il Generale di Divisione Aerea Maurizio Cantiello, Addetto per la Difesa e la cooperazione per la Difesa in USA e Canada, ha fatto visita al Reparto Autonomo di Volo (R.A.V.) di Eielson, costituito per l’esercitazione “Red Flag Alaska 24-1” alla quale sta partecipando l’Aeronautica Militare con personale ed assetti aerei. 
Durante la visita, il Gen. Cantiello - accolto dal Commander del 354° Fighter Wing, Col. Paul P. Townsend, e dal Comandante del R.A.V., Colonnello Vito Cracas - ha potuto approfondire gli obiettivi della complessa esercitazione a cui stanno partecipando assetti e reparti dell’Aeronautica Militare, visitare le aree del R.A.V. dedicate al comando e alla pianificazione delle operazioni, incontrare il personale della Forza Armata ed assistere al decollo delle missioni programmate degli assetti italiani F-35A, F-2000, KC767 e CAEW.

Il Generale Cantiello ha espresso notevole apprezzamento per la dedizione del personale, con il quale ha condiviso l’importanza degli obiettivi addestrativi che l’Aeronautica Militare intende conseguire con la partecipazione alla Red Flag Alaska, evidenziando in particolare l’importanza strategica per la Difesa di disporre di capacità e potere aerospaziale, in modo così moderno e rilevante da renderlo fruibile per affrontare le sfide geopolitiche attuali ed emergenti - anche a distanze e latitudini così estreme - e soprattutto in teatri non comuni come quello dell’ Indo Pacifico, nel quale vanno preservati gli interessi nazionali.

La visita dell’addetto per la Difesa e la cooperazione per la Difesa si inserisce nell’alveo delle attività di crescente attenzione e cura dei rapporti militari tra Italia e USA; tali relazioni permettono di consolidare la fiducia reciproca, già ben cementata fra la "leadership" delle due nazioni, ma che va anche declinata capillarmente nelle rispettive capacità e competenze nel settore Difesa ed in particolare in quello dell’alta tecnologia, naturale sfera di competenza della Aeronautica Militare. Infatti, l’integrazione fra AM ed USAF, tra piattaforme aeree di c.d. 4^+ e 5^ generazione, ed in parallelo - ma intimamente legate per natura - la crescente collaborazione nel settore spazio tra AM e US Space Force, rappresentano al meglio la natura innovativa e moderna della Forza Armata, la cui comprovata flessibilità costituisce un vantaggio competitivo per la Difesa.

La Red Flag Alaska 24-1 è dunque uno dei più importanti, moderni e complessi eventi addestrativi del 2024 e accresce ulteriormente la competenza della AM e della Difesa nelle sfide emergenti dei teatri di interesse strategico per la Nazione.

#UnaForzaperilPaese​

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari