b9bafbca-0fce-4e3c-a441-fb133b306c22

5+5 DEFENCE. 4th CYBER COMMANDERS’ COMMITTEE 2025

Roma 11 giu 2025

5+5 DEFENCE. 4th CYBER COMMANDERS’ COMMITTEE 2025
5+5 DEFENCE. 4th CYBER COMMANDERS’ COMMITTEE 2025

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito “Pio IX”, ha avuto luogo la quarta edizione del “Cyber Commanders’ Committee" nell’ambito della iniziativa “5+5 Defence”.

L'Iniziativa “5+5 Difesa" è un'importante attività di cooperazione internazionale nel settore della difesa e della sicurezza, che vede coinvolte dieci Nazioni del Mediterraneo occidentale. Tra queste, l’Italia attraverso il Comando per le Operazioni in Rete (COR) detiene la Presidenza del Cyber Forum, nelle cui attività ricade l’evento.

In questa occasione, oltre ai delegati della Nazione ospite, sono pervenuti a Roma esperti e delegati di Algeria, Francia, Malta, Marocco, Mauritania, Portogallo e Tunisia.
L'evento si è articolato su due giorni e l'agenda ha registrato visite, appuntamenti formativi e attività di workshop finalizzate a condividere informazioni sulle proprie organizzazioni e capacità, sviluppare focus sulle migliori pratiche nel campo della Cyber Defence e consolidare la roadmap per le future attività del Cyber Forum.

Sulla scorta dell’interesse dimostrato dalle nazioni nella precedente edizione del Cyber Working Group, Il programma è iniziato con una visita presso il Security Operation Center della ditta Leonardo S.p.A. che collabora con il COR per l’attività di Cyber Intelligence e monitoraggio. In tale location, i delegati hanno avuto modo di conoscere l'organizzazione del SOC, di approfondirne i compiti e le procedure operative e quindi valutare il servizio di cui si avvale anche la Difesa Italiana.

Il secondo giorno, invece, è stato dedicato interamente alle attività in seno al Comitato con una serie di workshop in cui sono stati trattati temi relativi al personale militare cyber altamente qualificato, alle opportunità di incrementare percorsi formativi comuni oltre a quella di dare continuità alle attività propedeutiche all’avvio dello scambio informativo sulla piattaforma appositamente resa disponibile dal COR (MISP 5+5).

Nello specifico, sono stato presentate le opportunità formative offerte dalla Difesa Italiana con il corso online “Cybersecurity for Managers” pensato specificamente per il livello manageriale, unitamente al corso “MITRE ATT&CK” che invece ha come obiettivo quello di far acquisire gli elementi di base del framework MITRE ATT&CK per continuare a costruire un sostrato comune in ambito di collaborazione nel mondo della Cybersicurezza.

L'evento ha riscosso grande interesse e ha generato grande consenso da parte dei delegati delle nazioni partecipanti, che hanno elogiato sia la qualità delle attività proposte sia l'ospitalità del Comando organizzatore. Ancora una volta è emersa in maniera preminente l'importanza della cooperazione e della condivisione di conoscenze per affrontare le crescenti sfide nel campo della cybersecurity.

A chiusura dei lavori si è tenuta la tradizionale foto di rito a suggellare simbolicamente il successo dell'iniziativa e l'impegno condiviso per una difesa cyber sempre più forte e integrata.

La giornata si è poi conclusa con un social event presso il Circolo Ufficiali Forze Armate d'Italia (CUFA), offrendo un momento informale per rafforzare ulteriormente i legami tra i partecipanti e condividere le esperienze.

 

#UnaForzaperilPaese
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari