64cc7b5b-be33-4ac9-9986-01eb330ce6fd

Il 27° Corso ISSMI in visita all’Allied Joint Force Command Brunssum

Un'opportunità di crescita professionale per i futuri leader militari, tra analisi strategiche, operazioni multi-dominio e il ruolo cruciale della NATO nella sicurezza internazionale

Brunssum (Paese Bassi) 19 mar 2025

Il 27° Corso ISSMI in visita all’Allied Joint Force Command Brunssum
Il 27° Corso ISSMI in visita all’Allied Joint Force Command Brunssum

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

L'Allied Joint Force Command Brunssum (JFC Brunssum) ha ospitato i frequentatori del 27° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) quale tappa conclusiva di un viaggio di studio e di attività formative che ha interessato anche il Parlamento Europeo ed il Quartier Generale della NATO.

I frequentatori del Corso ISSMI sono stati accolti dal Comandante del JFC Brunssum, il Generale Guglielmo Luigi Miglietta il quale, nel suo discorso di benvenuto, ha delineato il quadro del complesso scenario di sicurezza attuale. "Stiamo vivendo un’epoca di cambiamenti geopolitici senza precedenti," ha affermato il Comandante del JFC Brunssum. "In quanto futuri leader militari, dovete comprendere il ruolo strategico della NATO e l'importanza di mantenere la stabilità dei territori alleati, anche attraverso il dialogo e la comprensione dei ruoli diversi e complementari delle diverse Istituzioni Internazionali".

Il Generale Miglietta ha evidenziato il ruolo cruciale di JFC Brunssum nella gestione di un'ampia area operativa che comprende gran parte dell’Europa settentrionale e centrale, e include la maggior parte del fianco orientale della NATO confinante con la Russia. Sottolineando la necessità di abituarsi al concetto di adattabilità il Comandante del JFC Brunssum ha rimarcato l’importanza di prepararsi con sempre maggiore attenzione all’emergente concetto di operazione multi-dominio, non sottovalutando allo stesso tempo il riemergere della minaccia di tipo convenzionale, come dimostrato dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina.

Affrontando il tema della sicurezza in continua evoluzione, il Comandante del JFC Brunssum ha esortato i frequentatori ad impegnarsi a sviluppare strategie innovative per contrastare le minacce emergenti. "Una deterrenza credibile e una difesa efficace nell’Europa centrale sono essenziali per la sicurezza della nostra Alleanza," ha affermato. "Un miliardo di cittadini della NATO dipende dalla nostra forza e dalla nostra credibilità, e dobbiamo essere pronti a rispondere, se chiamati in causa".

Il Generale Miglietta ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della capacità di Comando, affermando che sarà una responsabilità imprescindibile nei futuri leader militari.

Il Direttore del Corso, il Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare Danilo Morando, ha ringraziato il Generale Miglietta per l’opportunità fornita, dichiarando: "È un grande onore poter osservare dall’interno come opera un Quartier Generale Operativo NATO. La visita di oggi rappresenta un’importante occasione di crescita professionale per i frequentatori del corso; una possibilità di poter assistere alla concreta dimostrazione della capacità di gestione delle attività di deterrenza della NATO."

Durante la loro permanenza presso JFC Brunssum, gli Ufficiali frequentatori hanno partecipato a una serie di briefing, tenuti dal personale del Comando, che hanno trattato aspetti chiave della missione del Quartier Generale, tra cui una panoramica sulla corrente situazione operativa, un aggiornamento sulla pianificazione delle esercitazioni, alcuni approfondimenti sulla complessità del supporto alle operazioni, un'analisi dei piani regionali per la difesa euro atlantica e un quadro generale in merito all’importanza delle comunicazioni strategiche.

Uno dei momenti salienti della visita è stato l'accesso al Joint All-Domain Operational Centre (JADOC), il centro nevralgico di JFC Brunssum. Operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il JADOC monitora le attività militari, garantisce la situation awareness / understanding e gestisce le risposte alle eventuali crisi. 

Le discussioni con gli esperti del JADOC nell’ambito della minaccia ibrida hanno evidenziato la crescente minaccia degli attacchi informatici e l’importanza della sicurezza spaziale in un contesto multidominio. Affrontare queste sfide richiede un approccio alla leadership moderno, che combini conoscenze teoriche ed esperienza pratica. 

Le discussioni con gli esperti del JADOC nell’ambito della minaccia ibrida hanno evidenziato la crescente minaccia degli attacchi informatici e l’importanza della sicurezza spaziale in un contesto multidominio. Affrontare queste sfide richiede un approccio alla leadership moderno, che combini conoscenze teoriche ed esperienza pratica. Con l’interconnessione sempre più marcata delle problematiche di sicurezza globale, la necessità di leader militari capaci di gestire le complessità geopolitiche con soluzioni innovative è più cruciale che mai.

 

#UnaForzaperilPaese

NATO
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari