NATO “Vigorous Warrior 2019”

Dal 1 aprile 2019 è iniziata in Romania, l’esercitazione multinazionale inter-agenzia ed interforze NATO “Vigorous Warrior 2019” - VW19.

L’esercitazione ha lo scopo di testare le capacità degli assetti sanitari campali, in uno ipotetico scenario di missione in area ad alto rischio (missioni NATO “ex article 5”). In questa edizione, sono coinvolti, più di 2000 partecipanti e oltre 30 Nazioni.

Le Forze Armate italiane hanno messo in campo assetti sanitari di assoluto rilievo, che hanno destato l’interesse anche delle altre nazioni. In particolare, il Multinational Medical Joint Training Center (M2JTC), unità costituita recentemente presso la Scuola di Sanità, con lo scopo di testare l'efficienza operativa e la prontezza degli assetti sanitari militari della NATO e delle nazioni partner, destinate a fornire un sostegno medico tramite l’integrazione sanitaria militare e civile in ambito multinazionale, supporto alla condotta di operazioni interforze, attraverso la standardizzazione delle procedure di Medical Evacuation (MEDEVAC) e Strategica di Evacuazione (STRATEVAC), tesa ad acquisire la necessaria expertise in ambito organizzativo, finalizzato a proporre la disponibilità per ospitare in Italia l’edizione del 2021

Oltre al M2JTC, è presente un team chirurgico dell’Esercito Italiano, con biologi della Marina Militare, un’unità di trasporto in biocontenimento dell’Aeronautica Militare, che consegue la certificazione PECC (Patient Evacuation and Coordination Cell - relativa alla gestione di evacuazioni di pazienti, in ambito nazionale o nei teatri operativi, attraverso il sistema di supporto sanitario NATO) da parte dell’Infermeria Principale di Pratica di Mare. Un team Ground MEDEVAC (Medical Evacuation) con un Veicolo Tattico Medio Multiruolo (VTMM) ORSO dell’esercito che costituiscono, insieme al supporto del raggruppamento logistico di RAMDIFE, il pacchetto a tutto tondo di specialità italiana.

Il Generale Luigi Maria D’Anna, Comandante della Scuola di Sanità dell’Esercito e responsabile nazionale dell’esercitazione ha dichiarato: “Abbiamo schierato le migliori professionalità in campo sanitario nel panorama delle Forze Armate, non solo per testarne le capacità tecnico-operative, ma soprattutto per verificare l’integrazione inter-agenzia in chiave interforze, civile e multinazionale”.

Nell’ambito inter-agenzia, l’esercitazione prevede, per la prima volta in un contesto NATO, la cooperazione civile-militare italiana con l’Ospedale Spallanzani di Roma ed il Dipartimento nazionale della Protezione Civile. Le attività di collaborazione dello strumento militare, in cooperazione ed integrazione con la componente civile, rientra nella capacità di Resilienza Nazionale del comparto Difesa, evidenziando il sistema duale (Dual Use) della Difesa, ossia le capacità della Difesa a disposizione della collettività.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico