544ab9b9-fe5b-4251-b507-007bf81f64a0

AEROCOOPERAZIONE: FORMAZIONE TECNICO-OPERATIVA PER I PAESI NATO/PfP

Completato, con l’Initial Remote Sensing (IRS) Course il primo step formativo per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, specificatamente progettato per personale NATO/PfP (Partnership for Peace).

Attività didattica
Attività didattica

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è conclusa con successo la quinta edizione dell’Initial Remote Sensing (IRS) Course, un programma di formazione avanzato destinato al personale militare NATO/PfP (Partnership for Peace). Il corso ha visto la partecipazione di 18 ufficiali provenienti da 10 paesi europei, tra cui Spagna, Montenegro, Irlanda, Lituania e Danimarca, evidenziando il crescente interesse e la necessità di competenze specialistiche nel settore del telerilevamento.

Interamente erogato in lingua inglese, l’IRS è il risultato di un progetto didattico sviluppato dal Comando Corsi Telerilevamento dell’Istituto Interforze di Guidonia, concepito per fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali sull’utilizzo di immagini telerilevate provenienti da sensori aeroportati e satellitari. Attraverso l’analisi visiva e l’impiego di cartografie digitali e analogiche, i partecipanti apprendono le tecniche essenziali per l’interpretazione operativa dei dati geospaziali.

Il corso IRS rappresenta la prima fase di un percorso formativo più ampio, strutturato su più moduli progressivi volti a rafforzare le competenze in imagery analysis. È inoltre propedeutico per l’accesso al successivo Advanced Remote Sensing (ARS) Course, che approfondisce l’exploitation e l’analisi di immagini telerilevate per finalità operative.

Entrambi i corsi, IRS e ARS, sono certificati "Approved" dalla NATO e rientrano nel Education and Training Opportunities Catalogue (ETOC) dell’Allied Command for Transformation di Norfolk (USA), con l’obiettivo di colmare i gap capacitivi degli Stati membri e garantire un elevato standard di formazione geospaziale all’interno dell’Alleanza.

Grazie a questa iniziativa, il personale militare internazionale ha avuto accesso a un percorso di formazione innovativo e di alto livello, rafforzando le proprie competenze nell’analisi di immagini telerilevate per finalità operative e strategiche.

 

La Scuola di Aerocooperazione, centro formativo di riferimento interforze ed unica realtà formativa/addestrativa della Difesa accreditata dalla NATO, quale Education and Training Facility dell’Alleanza, eroga una didattica d’eccellenza, in continua evoluzione ed al passo con le innovazioni tecnologiche, i contesti e i domini operativi di riferimento, per renderla costantemente aderente alle esigenze formative delle Forze Armate nazionali e dei Paesi alleati ed amici.

Nel campo della cooperazione e integrazione operativa aria-superfice, la Scuola ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta formativa con l’intera filiera “Joint Terminal Attack Controller (JTAC)”, “Joint Personnel Recovery” e “Joint Targeting”. Per la formazione e qualificazione dei JTAC inoltre, il Comandante della Scuola è la “National Certification Authority”.

Nel campo del “Remote Sensing”, svolge corsi formativi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR, aeroportati e satellitari. Mantiene rapporti e collaborazioni con le realtà scientifiche, accademiche e industriali, per lo sviluppo e applicazione di innovazioni tecnologiche nel settore del telerilevamento e nella didattica erogata.

Di recente implementazione il terzo settore formativo incentrato sullo Spazio quale dominio operativo, nell’ambito delle Multi Domain Operations (MDO), con l’erogazione dei corsi di Introduzione alle Attività Spaziali (IAS) e Space Battle Management Operator/Staff Officer, progettati e sviluppati in collaborazione con il Comando per le Operazioni Spaziali dello Stato Maggiore della Difesa.

I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP - Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.

In tale quadro si inserisce la Vision del Comandante di portare la Scuola di Aerocooperazione ad essere rilevante nel formare per operare, promuovendo il sapere, il saper fare, il saper far fare, a beneficio del Sistema Paese.

La Mission della Scuola di Aerocooperazione è progettare ed erogare, in ottica multi-dominio, formazione avanzata e specialistica nei settori dell’aerocooperazione, del telerilevamento e dello spazio a favore di personale nazionale, NATO e di Paesi partner.

 

Per saperne di più

In evidenza