
ALLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE EVENTO INFORMATIVO SUI NUOVI APPLICATIVI SOFTWARE PER L’ANALISI DEI DATI SAR
Rappresentanti della Difesa e realtà produttive nazionali attinenti il telerilevamento, a Guidonia per la presentazione delle innovative tecnologie sviluppate dall’industria internazionale per l’elaborazione ed analisi di immagini provenienti da sorgenti SAR (Synthetic Aperture Radar).

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
In qualità di polo di riferimento nazionale nella formazione tecnico-militare sul telerilevamento ed in ottica “Sistema Paese”, la Scuola di Aerocooperazione ha ospitato un evento informativo sul rilascio della nuova suite per il RADAR mapping della Earth Resources Data Analysis System Inc. (ERDAS), organizzato dalla Società Planetek Italia e aperto ai rappresentanti della Difesa e governativi, nonché alle principali realtà produttive nazionali attinenti il telerilevamento.
L’evento ha visto quale relatore il Dr. Derrold W. Holcomb, responsabile dello sviluppo del nuovo pacchetto software di ERDAS, denominato Radar ToolBox, ed uno dei massimi esperti nell'elaborazione e analisi di immagini provenienti da sorgenti SAR, e nella fusione di dati provenienti da sensori elettrottici, radar e laser, settore che sta ridefinendo le tecniche di ingegneria geospaziale per l’elaborazione delle immagini telerilevate.
L’incontro ha rappresentato un’opportunità per favorire un confronto tra Subject Matter Experts (SMEs) sulle tematiche SAR nel remote sensing, di crescente interesse a livello nazionale ed internazionale, e raccogliere proposte e suggerimenti per lo sviluppo delle prossime versioni del software, al fine di renderlo sempre più performante e attagliato alle esigenze degli utilizzatori.
La Scuola di Aerocooperazione, quale centro formativo di riferimento interforze ed unica realtà formativa/addestrativa della Difesa accreditata dalla NATO, quale Education and Training Facility dell’Alleanza, eroga una didattica d’eccellenza, in continua evoluzione ed al passo con le innovazioni tecnologiche, i contesti e i domini operativi di riferimento, per renderla costantemente aderente alle esigenze formative delle Forze Armate nazionali e dei Paesi alleati ed amici.
Nel campo della cooperazione e integrazione operativa aria-superfice, la Scuola ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta formativa con l’intera filiera “Joint Terminal Attack Controller (JTAC)”, “Joint Personnel Recovery” e “Joint Targeting”. Per la formazione e qualificazione dei JTAC inoltre, il Comandante della Scuola è la “National Certification Authority”.
Nel campo del “Remote Sensing”, svolge corsi formativi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR, aeroportati e satellitari. Mantiene rapporti e collaborazioni con le realtà scientifiche, accademiche e industriali, per lo sviluppo e applicazione di innovazioni tecnologiche nel settore del telerilevamento e nella didattica erogata.
Di recente implementazione il terzo settore formativo incentrato sullo Spazio quale dominio operativo, nell’ambito delle Multi Domain Operations (MDO), con l’erogazione dei corsi di Introduzione alle Attività Spaziali (IAS) e Space Battle Management Operator/Staff Officer, sviluppati in collaborazione con il Comando per le Operazioni Spaziali dello Stato Maggiore della Difesa.
I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP - Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.
In tale quadro si inserisce la Vision del Comandante di portare la Scuola di Aerocooperazione ad essere rilevante nel formare per operare, promuovendo il sapere, il saper fare, il saper far fare, a beneficio del Sistema Paese.
La Mission della Scuola di Aerocooperazione è progettare ed erogare, in ottica multi-dominio, formazione avanzata e specialistica nei settori dell’aerocooperazione, del telerilevamento e dello spazio a favore di personale nazionale, NATO e di Paesi partner.