7e466f5c-45ca-4a8f-8b11-d1927b656a38

CORSO SAR IMAGERY ANALYSIS COURSE

Il corso, specificatamente progettato per operatori provenienti dall’ONU e dalla Leonardo S.P.A per l’analisi di immagini acquisite da fonti elettro-ottiche e radar

Corso SAR
Corso SAR

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il 7 aprile 2025, presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia, è iniziato il Synthetic Aperture Radar (SAR) Imagery Analysis Course, svolto a cura del Comando Corsi Telerilevamento, a favore di personale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e della Leonardo SPA. L’obiettivo del corso è quello di fornire la conoscenza necessaria per un’analisi basica di immagini telerilevate Elettro-Ottiche e SAR da sistemi satellitari e aeroportati, a supporto delle operazioni di peacekeeping sotto egida ONU.

Il corso, svolto dal 7 al 18 aprile 2025, è un adattamento della formazione erogata dalla Scuola di Aerocooperazione nel campo della Analisi di Immagini alle esigenze del personale delle Nazioni Unite e di Leonardo SPA e fa parte di un accordo tra Difesa, Industria nazionale e organizzazione sovranazionale nell’ottica di supportare il Sistema Paese.

Il corso segue il precedente ISR Imagery Analysis Course tenutosi dal 14 al 25 ottobre dove il personale ONU e della Leonardo focalizzato sull’analisi di video ed immagini riprese da sensori elettro-ottici.

Durante il corso sono stati illustrati numerosi case studies su immagini SAR ed elettro-ottiche per fornnire il know how necessario per acquisire i processi operativi che, passando per lo studio delle immagini acquisite e delle capacità dei sensori a disposizione, arrivino alla determinazione e riconoscimento di assetti e obiettivi sul terreno monitorato.

Esso rappresenta un unicum nelle opportunità formative di settore del remote sensing e pone la Scuola di Aerocooperazione quale punto di riferimento anche internazionale ed ulteriore contributo della  Difesa in ottica Sstema Paese nei confronti delle principali Organizzazioni Internazionali in cui è pienamente inserito a supporto della cooperazione internazionale.

 

La Scuola di Aerocooperazione, quale centro formativo di riferimento interforze ed unica realtà formativa/addestrativa della Difesa accreditata dalla NATO, quale Education and Training Facility dell’Alleanza, eroga una didattica d’eccellenza, in continua evoluzione ed al passo con le innovazioni tecnologiche, i contesti e i domini operativi di riferimento, per renderla costantemente aderente alle esigenze formative delle Forze Armate nazionali e dei Paesi alleati ed amici.

Nel campo della cooperazione e integrazione operativa aria-superfice, la Scuola ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta formativa con l’intera filiera “Joint Terminal Attack Controller (JTAC)”, “Joint Personnel Recovery” e “Joint Targeting”; nel campo del “Remote Sensing”, svolge corsi formativi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR, aeroportati e satellitari. Per la formazione e qualificazione dei JTAC inoltre, il Comandante della Scuola è la “National Certification Authority”.

Di recente implementazione il terzo settore formativo incentrato sullo Spazio quale dominio operativo, nell’ambito delle Multi Domain Operations (MDO), con l’erogazione dei corsi di Introduzione alle Attività Spaziali (IAS) e Space Battle Management Operator/Staff Officer, sviluppati in collaborazione con il Comando per le Operazioni Spaziali dello Stato Maggiore della Difesa.

I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP - Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.

In tale quadro si inserisce la Vision del Comandante di portare la Scuola di Aerocooperazione ad essere rilevante nel formare per operare, promuovendo il sapere, il saper fare, il saper far fare, a beneficio del Sistema Paese.

La Mission della Scuola di Aerocooperazione è progettare ed erogare, in ottica multi-dominio, formazione avanzata e specialistica nei settori dell’aerocooperazione, del telerilevamento e dello spazio a favore di personale nazionale, NATO e di Paesi partner.

Per saperne di più

In evidenza