94cd004b-9846-482b-8144-8c8f682b47cd

PROPOSTA LA UNCONDITIONAL ACCREDITATION NATO DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE

Con una On Site Visit all’Istituto interforze di Guidonia, il Quality Assurance Team of Experts inviato dal NATO HQ ACT di Norfolk (USA) ha verificato la piena corrispondenza agli standard qualitativi richiesti dall’Alleanza, per essere riconosciuta una risorsa formativa dell’Alleanza Atlantica.

Guidonia 27 giu 2024

OSV NATO
OSV NATO

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Your Unconditional Accreditation has been gained!” Con queste parole, il capo del Quality Assurance Team of Expert del Directorate of Joint Forces Development del NATO Headquarters Allied Command Transformation (NATO HQ ACT) di Norfolk (USA), ha concluso il First Impression Report (FIR) al Generale di Brigata Francesco Donato RIZZO, Comandante della Scuola di Aerocooperazione, al termine della On Site Visit (OSV), prevista dalla Direttiva dei Comandi Strategici NATO (Allied Command Operation e Allied Command Transformation), per il rinnovo dell’accreditamento NATO della Scuola di Aerocooperazione quale National Educational and Training Facility dell’Alleanza Atlantica.

La Scuola di Aerocooperazione, internazionalmente conosciuta come Italian Joint Air Operations School (Ita-JAOS) riceverà, dopo sei anni dalla prima concessione, il rinnovo della NATO Quality Assurance Uncontitional Accreditation, confermandosi ancora unica realtà formativa della Difesa titolare di tale certificazione.

La OSV del NATO ACT HQ ha infatti verificato il forte impegno della Scuola di Aerocooperazione nel processo di miglioramento continuo, l’efficacia del sistema di gestione della qualità (SGQ) sviluppato e la piena corrispondenza, dell’organizzazione della didattica e della formazione erogata, agli standard qualitativi richiesti dall’Alleanza. Per questo, i corsi resi disponibili ai Paesi e Organizzazioni alleate, inseriti sul catalogo NATO delle opportunità formative (Education and Training Opportunities Catalogue – ETOC), sono certificati con la massima qualifica “Approved” e riconosciuti potenziali gap filler di specifiche esigenze formative della stessa NATO.

Nel corso della visita ispettiva, il team NATO ha esaminato ogni aspetto logistico, organizzativo, didattico e addestrativo della Scuola di Aerocooperazione, dal settore “Leadership & Management”, al campo “Education & Training”, per finire alle attività messe in atto quale “Contribution to NATO”.

Di particolare importanza l’attenzione rivolta dal team ispettivo all’applicazione, nei corsi erogati, dei concetti strategici dell’Alleanza quali le Multi Domain Operations, come la formazione di operatori del dominio aerospaziale e la trattazione di argomenti attinenti il dominio Cyber, polverizzati nei curricula dei corsi, e la Digital Transformation applicata dall’Istituto interforze in ogni aspetto, organizzativo, formativo e procedurale, nonché nei supporti e ausili didattici a disposizione, uno su tutti, la simulation area per la formazione e addestramento dei JTAC, caratterizzata da alti standard qualititativi e state-of-the-art tecnologici.

In sintesi, sono state esaminate tutte le capacità messe in campo dalla Scuola di Aerocooperazione al fine di mantenere il più elevato livello qualitativo e di standardizzazione dell’intera filiera formativa, dimostratesi adeguate a garantire i parametri di eccellenza, richiesti nello specifico settore dell’alta formazione tecnico militare, anche in ambito NATO.

Il Generale RIZZO, nel ringraziare il team ispettivo per la positiva valutazione ricevuta, ha espresso parole di gratitudine per l’eccellente lavoro svolto dal proprio personale, affermando “questo è un grande risultato per gli uomini e le donne della Scuola di Aerocooperazione! Con impegno, dedizione ed anche tanto sacrificio, hanno operato e continuano ad operare in un settore altamente professionalizzante quale l’alta formazione tecnico-operativa nel campo dell’aerocooperazione, del telerilevamento e dello spazio. La qualità riconosciuta dalla NATO è fonte di orgoglio per tutti noi! Questa certificazione non è solo un traguardo, fortemente voluto e ricercato, ma una pietra miliare per giungere ad un risultato unico in ambito nazionale ed internazionale: divenire un Organismo formativo ed addestrativo a disposizione delle Forze Armate e dei Paesi alleati ed amici, che si inserisce appieno nel rafforzare il Sistema Paese, specialmente in questo tempo caratterizzato da quadro internazionale altamente volatile, incerto, complesso e ambiguo.

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente