
CONCLUSO IL 1° CORSO COLLATERAL DAMAGE ESTIMATION
Ulteriore passo della Scuola di Aerocooperazione nel completamento dell’intero ciclo formativo nazionale del Joint Targeteer secondo gli standard NATO
Guidonia 31 MAG 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Con la conclusione della prima edizione del Corso Collateral Damage Estimation (CDE), la Scuola di Aerocooperazione aggiunge un altro tassello fondamentale per completare l’intero ciclo formativo della figura del Joint Targeteer, operatore altamente specializzato, previsto dalla dottrina NATO e nazionale.
Il corso appena concluso è stato organizzato dalla Scuola di Aerocooperazione presso la 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo di Borgo Piave (LT)– in collaborazione con la Divisione Joint Effects & Targeting del COVI, elemento responsabile della policy di settore del Joing Targeting in ambito Difesa – ed erogato interamente in inglese, in modalità Mobile Education Training Team, da personale istruttore certificato dalla US Joint Targeting School (USJTS) e proveniente dal NATO Intelligence Fusion Centre di Molesworth (UK). A questa prima edizione hanno partecipato 27 tra Ufficiali e Sottufficiali provenienti da tutte le Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri.
Il corso CDE, in particolare, ha l’obiettivo di formare il personale che andrà ad operare nelle cellule targeting dei Comandi Operativi quale supporto alle decisioni del Comandante nella stima dei possibili danni collaterali in conseguenza di attività cinetiche contro obiettivi definiti in sede di pianificazione delle operazioni.
Dal prossimo anno si avvierà un processo di certificazione da parte della USJTS che porterà la SAC a erogare autonomamente il corso.
Come espresso dal Generale di Brigata Francesco Donato RIZZO, Comandante della Scuola di Aerocooperazione, in occasione della cerimonia di graduation del corso, “date le particolari competenze richieste ai Joint Targeteer, la loro formazione è assicurata da specifici istituzioni addestrative internazionali, una su tutte, la NATO School di Oberammergau in Germania, dove le Forze Armate nazionali inviano i propri operatori per il completamento del ciclo formativo. Da oggi, anche la Scuola di Aerocooperazione, Ente di alta formazione tecnico operativa di riferimento interforze nonché unica Training Institution della Difesa accreditata dalla NATO, è anche l’unica realtà nazionale in grado di erogare l’intero ciclo formativo del Targeteer, compresi i corsi Battle Damage Assessment (BDA) ed appunto il CDE, con evidenti ritorni addestrativi, ma anche economici, per le Forze Armate”.