
CONCLUSO IL 22° CORSO INITIAL JOINT TARGETING
Formati nuovi operatori per la gestione dei processi iterativi di valutazione, a livello strategico e operativo, del “ciclo del Targeting”
Guidonia 29 MAR 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
La Seconda Divisione Navale della Marina Militare, di stanza presso la Base Navale di Taranto, ha recentemente ospitato, in modalità METT (Mobile Educational Training Team), il 22° Corso Initial Joint Targeting, (IJT), progettato ed erogato dalla Scuola di Aerocooperazione di Guidonia, in collaborazione e con la supervisione della Divisione JET (Joint Effects & Targeting) del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).
L’edizione appena conclusa ha visto la partecipazione di 23 frequentatori provenienti dalle diverse Forze Armate e da articolazioni della Difesa, nonché frequentatori stranieri, tra cui quattro Ufficiali della US Navy ed un Ufficiale della Marine Nationale francese. La diversificata rappresentanza dei partecipanti ha ulteriormente arricchito lo scambio di conoscenze e l'interazione tra le diverse realtà militari.
Il corso, interamente in lingua inglese, è inoltre certificato e pubblicato dall’Alleanza Atlantica al massimo livello di “NATO Approved” sul proprio catalogo “Education and Training Opportunities Catalogue” (ETOC), in quanto riconosciuto valido per colmare un gap formativo dell’Alleanza e rappresenta il primo step per la formazione del “Targeteer”, operatore altamente specializzato nella gestione dei processi iterativi di valutazione, a livello strategico e operativo, del “ciclo del Targeting” e destinato all’impiego presso un Joint Force Command (comando operativo a carattere interforze ed internazionale).
Durante il corso, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di acquisire le nozioni basiche del NATO Joint Targeting, con particolare attenzione alla rilevanza del targeting nei differenti domini delle Multi-Domain Operations (MDOs), Air, Maritime, Land, Space e Cyber, negli attuali ambienti operativi, caratterizzati da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità (c.d. ambiente VUCA).
La conclusione del 22° Corso IJT segna un altro importante traguardo per la Scuola di Aerocooperazione che si afferma in ambito nazionale ed internazionale quale Istituzione militare preposta all’alta formazione tecnico-operativa.