IL CAPO DELLE OPERAZIONI CONGIUNTE DEL MINISTERO DELLA DIFESA DEL BRASILE IN VISITA ALLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE

Il Gen. C.A. Josè Eduardo PEREIRA ha potuto apprezzare le competenze e le capacità formative espresse dalla Scuola di Aerocooperazione nel campo del remote sensing e delle operazioni air-to-surface.

Guidonia 14 NOV 2023

Il Gen.B. Rizzo accoglie il Gen. Pereira alla Scuola di Aerocooperazione
Il Gen.B. Rizzo accoglie il Gen. Pereira alla Scuola di Aerocooperazione

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Martedì 14 novembre – Il Capo delle Operazioni Congiunte del Ministero della Difesa del Brasile, Generale di Corpo d’Armata Josè Eduardo PEREIRA, accompagnato da una delegazione interforze e dagli Addetti per l’Esercito e per l’Aeronautica brasiliana accreditati in Italia, ha visitato la Scuola di Aerocooperazione, centro formativo di riferimento interforze e nazionale per l’aerocooperazione e il telerilevamento, nonché unica Training Institution della Difesa accreditata dalla NATO. Al suo arrivo è stato accolto dal Comandante, Generale di Brigata Francesco Donato RIZZO, e dai suoi più stretti collaboratori.

Dopo una breve introduzione sull’organizzazione, i compiti istituzionali, ed un focus sull’offerta formativa della Scuola nei due settori addestrativi, Telerilevamento e Aerocooperazione, aperti ai Paesi alleati e amici, la delegazione ha visitato il simulatore JTAC (Joint Terminal Attack Controller) della scuola, dove il personale in formazione svolge le fasi iniziali del lungo iter formativo per la pianificazione e conduzione di “guide” di assetti aerei in close air support per attacco al suolo, da posizioni prossime agli obiettivi e alle forze amiche sul terreno.

Gli ospiti si sono mostrati particolarmente interessati all’offerta formativa della scuola verso i paesi partner come il Brasile, consistente in un corso JTAC di sei settimane e in un corso basico di remote sensing di una settimana, per l’interpretazione e analisi di immagini provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR aerei e satellitari.

La Scuola di Aerocooperazione è oggi una realtà addestrativa in ambito internazionale, unica in ambito Difesa ad essere accreditata presso l’Alleanza Atlantica quale Training Institute. Pertanto molti dei corsi offerti sono certificati “Approved” dalla NATO e inseriti nell'Education and Training Opportunities Catalogue, il catalogo dei corsi gestito dall'Allied Command for Transformation di Norfolk (USA), responsabile per la formazione, la dottrina e la trasformazione dello strumento militare dell’Alleanza.

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico