ISTRUTTORE DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE IN SUPPORTO AL 4° COMBAT TRAINING SQUADRON AMERICANO DI BASE IN GERMANIA

Un istruttore della Scuola di Aerocooperazione ha concluso il suo supporto al corso JTAC Instructor svoltosi presso lo USAFE-AFAFRICA Warfare Center Einsiedlerhof in Germania.

Guidonia 10 NOV 2023

JTAC-I italiano al CTS in Germania
JTAC-I italiano al CTS in Germania

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

10/11/2023 – Un Ufficiale Istruttore JTAC (Joint Terminal Attack Controller) della Scuola di Aerocooperazione di Guidonia, ha contribuito alla formazione dei frequentatori del corso JTAC Instructor tenuto presso il 4° Combat Training Squadron (CTS), del USAFE-AFAFRICA Warfare Center di Einsiedlerhof in Germania, ente addestrativo americano che provvede alla formazione e all’addestramento di tali figure professionali nell’ambito dell’integrazione aria-suolo in Europa.

Il supporto fornito dall’istruttore italiano consolida una collaborazione già da tempo esistente tra la Scuola di Aerocooperazione, conosciuta all’estero come Italian Joint Air Operations School, ed il 4° CTS USA. Ulteriore occasione di scambio sarà il contributo che istruttori statunitensi forniranno alle attività del corso JTAC in atto presso la Scuola di Aerocooperazione, comprese quelle presso i poligoni nazionali.

Il corso fornisce le competenze necessarie per abilitare il personale già qualificato JTAC, ad operare quale istruttore nella formazione e addestramento nello specifico settore d’impiego e consentire l’acquisizione dell’ambita qualifica di “Istruttore JTAC”.

In particolare il training somministrato in Germania, così come presso la Scuola di Aerocooperazione negli analoghi corsi, fornisce il necessario know-how, expertise e competenze che un formatore JTAC deve possedere, affinché possa trasferire con efficacia le conoscenze agli operatori JTAC in formazione.

Il JTAC è l’elemento cardine nelle missioni di Close Air Support (CAS), attività complesse che richiedono un elevato livello di integrazione tra gli assetti aerotattici e il controllore finale operante sul terreno. Grande attenzione viene rivolta al processo di selezione e formazione del personale istruttore e valutatore al fine di mantenere un elevato livello addestrativo, così come richiesto dagli Standard NATO, al fine di poter operare con assetti nazionali e di coalizione in operazioni combined.

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico