JOINT TERMINAL ATTACK CONTROLLER INITIAL QUALIFICATION (JTAC IQ) E LA SECONDA EDIZIONE DELL’INITIAL REMOTE SENSING COURSE (I.R.S.) PER I PAESI NATO/PfP

Sono conclusi, con la consegna dei certificati e diplomi, la 72ª edizione del corso di certificazione JTAC-IQ e la 2ª edizione IRS, quest’ultimo specificatamente progettato per personale NATO/PfP (Partnership for Peace).

Guidonia 20 MAG 2022

Frequentatori 2 IRS in aula
Frequentatori 2 IRS in aula

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

I corsi, interamente in lingua inglese, sono il punto d’inizio per lo sviluppo di capacità ad elevata connotazione specialistica riconosciuta in ambito NATO nel campo dell’integrazione operativa aria-superfice e della interpretazione e analisi di immagini telerilevate.

 

Il JTAC-IQ course, della durata di 13 settimane, ha fornito la necessaria formazione, per operatori altamente specializzati, per la “guida”, da punti di osservazione privilegiati, di assetti aerotattici in operazioni di supporto aereo ravvicinato alle forze sul terreno (Close Air Support, CAS nella terminologia NATO). Grazie alla pluriennale collaborazione tra la Scuola di Aerocooperazione e specifici reparti di volo dell’Aeronautica Militare, il corso consente di sperimentare, in attività pratiche in ambienti il più realistici possibile, le tipiche situazioni operative in cui il JTAC, per le specifiche competenze e caratteristiche di impiego, si trova ad operare a supporto del Ground Commander del Teatro Operativo di riferimento.

Stante la piena rispondenza agli standard operativi e qualitativi richiesti dalla NATO, gli operatori qualificati dalla Scuola di Aerocooperazione sono abilitati ad operare anche in operazioni congiunte con assetti aerotattici di diverse nazionalità dell’Alleanza. In quanto tale, il corso appena concluso è certificato “Approved” dalla NATO ed inserito tra i corsi della Scuola di Aerocooperazione pubblicati sul catalogo ETOC (Education and Training Opportunities Catalogue), il catalogo dei corsi certificati ed offerti dall'ACT (Allied Command for Transformation), il Comando Supremo con sede a Norfolk in Virginia (USA), responsabile per la formazione, la dottrina e la trasformazione dello strumento militare della NATO.

 

L’IRS course è specificamente progettato in-house dal Comando Corsi Telerilevamento dell’Istituto interforze di Guidonia per fornire al frequentatore i principi basici per la gestione di immagini telerilevate, le principali tecniche di interpretazione visiva delle stesse immagini, provenienti da differenti sensori aeroportati e satellitari, oltre all’impiego di mappe cartografiche analogiche e digitali. Il corso appena concluso costituisce la prima fase di un iter formativo più ampio, sviluppato su più moduli sempre più professionalizzanti, per l’exploitation e l’analisi di immagini a fini operativi, ed è inoltre propedeutico per l’ammissione al successivo corso Advanced Remote Sensing (ARS). Qui, infatti, il frequentatore acquisisce le conoscenze e la capacità necessarie per avviare il proprio iter formativo nel campo dell’imagery analisys, e le nozioni sui principi, gli scopi e le potenzialità del Remote Sensing, sulle sue principali applicazioni, sui diversi prodotti e relativi output informativi, nonché sulle tecniche basilari di analisi operativa di immagini telerilevate.

Anche il corso IRS è certificato “Approved” dalla NATO ed inserito nell’ETOC di ACT Norfolk.

 

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico