
AEROCOOPERAZIONE: QUALIFICATI 19 NUOVI ADDETTI PER LE SALE OPERATIVE
20 frequentatori, appartenenti all’Esercito, all’Aeronautica e alla Marina Militare, hanno completato il 75° Corso S.O.R., l’iter formativo previsto per acquisire la qualifica di Addetto alle Sale Operative di Reparto Aereo.
Guidonia 15 APR 2022

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Il corso, già dallo scorso anno ha visto una profonda innovazione. Infatti, nell’ambito delle attività pratiche previste, è stata inserita una nuova esperienza presso il 4° Stormo Caccia di Grosseto oltre alla consolidata attività presso il Comando Operazioni Spaziali di Poggio Renatico.
Scopo del corso, sviluppato ed erogato col supporto di specialisti di settore provenienti da diverse realtà operative delle Forze Armate, è quello di fornire ai frequentatori le nozioni necessarie per il monitoraggio delle missioni aeree presso le Sale Operative dei Reparti di Volo, per il coordinamento delle attività di supporto e per la gestione dei flussi informativi tra le stesse Sale Operative e i Comandi sovraordinati.
Le attività esperienziali svolte rappresentano per i frequentatori un’importante opportunità formativa e di crescita, data la spiccata connotazione operativa dei Reparti coinvolti, in cui sono state trattare ed applicate, anche in situazioni reali, le nozioni teoriche e le procedurali acquisite presso la Scuola di Aerocooperazione, valorizzando, così, il processo innovativo e di adeguamento dei contenuti didattici del corso alle esigenze operative delle Forze Armate.
Presso il Comando Operazioni Spaziali di Poggio Renatico infine, i frequentatori hanno conseguito l’attestato per Operatori di Sistema “Integrated Command and Control” (ICC) che consente la gestione integrata di comando e controllo di assetti operativi.