
TERMINATA LA TERZA EDIZIONE DELL’ADVANCED REMOTE SENSING COURSE (A.R.S.) PER I PAESI NATO e PfP
Guidonia 14 OTT 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Dieci frequentatori, provenienti da Inghilterra, Ungheria, Lituania, Malta, Polonia e Bulgaria hanno completato la terza edizione dell’Advanced Remote Sensing Course (ARS), iniziato lo scorso 5 giugno e volto a fornire le conoscenze e le capacità per la redazione di rapporti di analisi operativa, mirata al riconoscimento ed alla descrizione di obiettivi militari e civili, utilizzando immagini digitali provenienti da differenti sensori aeroportati e satellitari.
Alla cerimonia di graduation del corso ha preso parte, oltre al Generale di Brigata Glauco Luigi MORA, comandante della Scuola di Aerocooperazione, anche il Brigadier General Clinton J O’Neill, Comandante delle Armed Forces of Malta, che ha espresso piena soddisfazione ed apprezzamento per la qualità della formazione somministrata al proprio personale.
Il corso ARS, certificato “NATO Approved” ed inserito nell'Education and Training Opportunities Catalogue (ETOC) dell'ACT (Allied Command for Transformation) con sede a Norfolk - Virginia (USA), è svolto in lingua inglese e progettato, in-house, dal Comando Corsi Telerilevamento dell’Istituto interforze appositamente per i Paesi NATO e PfP (Partnership for Peace). Esso si inserisce quale secondo step formativo del ciclo di formazione di analisti di immagini telerilevate a disposizione dei Paesi alleati e amici, iniziato con l’Initial Remote Sensing (IRS), anch’esso certificato “NATO Approved” e pubblicato su ETOC.
Il personale così formato acquisisce le conoscenze e le tecniche di analisi operativa di immagini telerilevate, per l’identificazione, descrizione ed analisi di obiettivi prettamente militari (sistemi d’arma ed installazioni), ma anche civili, che possono avere un valore strategico, quali tipologie di terreno e linee di comunicazione, porti ed aeroporti, impianti per la produzione di energia elettrica, installazioni industriali, strutture specifiche ed aree urbane.
Il corso ARS è infine propedeutico per l’ammissione al corso Synthetic Aperture RADAR Imagery Interpretation (SAR II), specificatamente progettato per le analisi di immagini RADAR provenienti da sorgenti aeroportate o satellitari.