
SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE: TERMINATA LA 19^ EDIZIONE DELL’INITIAL JOINT TARGETING E LA 7^ EDIZIONE DEL JOINT TARGET FOLDER
I corsi, svolti interamente in lingua inglese, mirano a preparare il personale allo sviluppo dei target nell'ambito del ciclo Targeting in linea con le normative NATO
Guidonia 17 FEB 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
23 frequentatori appartenenti alle 4 F.A. e 3 militari stranieri provenienti da Francia e Bulgaria hanno concluso il 19° corso Initial Joint Target (IJT-NATO APPROVED). Il corso, interamente erogato in lingua inglese, è destinato al personale impiegabile presso elementi interforze di supporto o di Staff di un Comando Operativo o di un Joint Force Command (Comando delle forze in operazione).
Il corso, costantemente aggiornato secondo la dottrina NATO di riferimento e inserito a catalogo tra i corsi offerti ai Paesi dell’Alleanza, si basa sul concetto operativo del “ciclo del Targeting”, inteso quale processo interattivo di valutazione a livello strategico e operativo degli obiettivi da perseguire, dei successivi risultati conseguiti e analisi della loro corrispondenza.
Nello stesso mese, il 24.02.2023, si è concluso anche il 7° corso Joint Target Folder (JTF-NATO APPROVED) a favore di 18 frequentatori appartenenti alle F.A. nazionali, 2 Ufficiali francesi ed un Sottufficiale bulgaro.
Anch’esso erogato interamente in lingua inglese, è organizzato dalla Scuola di Aerocooperazione in stretta collaborazione con la Divisione Joint Effects and Targeting (JET) del Comando Operativo di vertice Interforze.
Preceduto da una propedeutica fase on line, l’attività formativa appena conclusa rappresenta la naturale prosecuzione dell’Initial Joint Targeting e concorre alla formazione del profilo di Targeteer.
La presenza di personale istruttore appartenente alla NATO Centralised Targeting Cell (CTC) è stata particolarmente apprezzata, ed ha apporta un notevole valore aggiunto al corso ed alla formazione dei frequentatori.
Durante la settimana formativa ha avuto luogo un’interessante visita al COVI (a cura della Divisione JET) in cui sono stati discussi e illustrati esempi e casi reali di Targeting. I frequentatori hanno potuto verificare la complessità dello sviluppo dei Target Folders e approfondirne i dettagli.