
AEROCOOPERAZIONE: A GUIDONIA L’ADDETTO MILITARE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI
Presentate le capacità formative e le competenze espresse dalla Scuola di Aerocooperazione nel campo del remote sensing e dell’integrazione air-to-surface integration in operazione.
Guidonia 18 OTT 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Mercoledì 18 ottobre 2023 - A conferma della vocazione internazionale dell’Istituto interforze di Guidonia, l’Addetto Militare presso l’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti, Col. Salem Almehairbi, è stato accolto dal Comandante della Scuola di Aerocooperazione, il Generale di Brigata Francesco Donato Rizzo, e dai suoi più stretti collaboratori, per una giornata dedicata alla esposizione dell’offerta formativa, nel campo del remote sensing e delle air-to-surface integration operations.
La Scuola di Aerocooperazione è una delle poche realtà addestrative in ambito internazionale, ed unica in ambito nazionale, ad essere accreditata presso l’Alleanza Atlantica quale Training Institution e, in quanto tale, molti dei suoi corsi sono certificati “Approved” dalla NATO ed inseriti nell'Education and Training Opportunities Catalogue (ETOC), il catalogo dei corsi offerti dall'ACT (Allied Command for Transformation), il Comando Supremo con sede a Norfolk in Virginia (USA), responsabile per la formazione, la dottrina e la trasformazione dello strumento militare dell’Alleanza.
Durante la visita, focalizzata sull’offerta formativa e addestrativa per i Paesi partner del 2023, notevole interesse ha riscosso l’iter formativo del personale destinato ai settori dell’interpretazione di immagini provenienti da fonti aeroportate e satellitari, nella formazione degli operatori JTAC (Joint Terminal Attack Controller).
Successivamente sono state effettuate delle attività dimostrative al simulatore JTAC della Scuola, un sistema estremamente realistico, avanzato ed integrato con sistemi ed equipaggiamenti reali, che consente di svolgere missioni CAS (Close Air Support) virtuali, di supporto aereo alle forze a terra, minimizzando così i costi globali di formazione/addestramento e mantenimento delle qualifiche conseguite dai JTAC.