
Concessione di borse di studio in favore dei Soci e dei relativi familiari

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Gentile Socio, Gentile Collega,
è un piacere comunicarLe che quest’anno il Circolo assegnerà n. 50 borse di studio (contributo economico) dell’importo pro-capite pari a € 300 da destinare ai figli di soci, secondo modalità e regole all’uopo definite.
La borsa di studio si pone l’obiettivo di premiare i figli dei soci che abbiano concluso un percorso di studi con il massimo dei voti, raggiungendo il traguardo del diploma quinquennale conseguito presso una scuola secondaria di secondo grado durante l’anno scolastico 2023-2024.
Le domande dovranno essere presentate dai soci aventi diritto, secondo un modello fac-simile definito in Allegato 1, e dovranno contenere i dati anagrafici del/la figlio/a, alcune informazioni inerenti il percorso di studi svolto e il voto ottenuto, nonché l’indicazione della situazione economica risultante dal modello ISEE.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo cufa@postacert.difesa.it . Non saranno accettate modalità differenti di ricezione delle stesse.
Saranno ammesse esclusivamente le domande con l’indicazione del voto “100/100”.
É prevista una fascia temporale per la presentazione delle domande che saranno raccolte e conservate presso il Circolo Ufficiali delle FF.AA. d’Italia:
- dal 1 ottobre al 31 ottobre 2024.
Successivamente all’ultimo giorno di ammissione delle domande, un’apposita commissione valuterà le domande ricevute, verificando nello specifico:
- la legittimità dell’istanza presentata (es. titolarità del socio, etc.);
- il percorso di studi ed il voto indicato.
Solo in caso di istanze maggiori di cinquanta, la Commissione prenderà in considerazione la situazione economica risultante dal modello ISEE (ISEE più basso) e redigerà apposita graduatoria prevedendo un elenco definitivo di n. 50 beneficiari; in caso di parità, si procederà in subordine con il beneficiario (figlio) più giovane d’età e, in ulteriore subordine, con l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il contributo economico, non soggetto a tassazione, sarà accreditato direttamente sul conto corrente dello studente (ovvero del socio).