
Il Sottocapo di SMD Gen. C.A. Masiello alla riunione SEDM
Roma ha ospitato l'edizione 2023 del Deputy CHOD meeting dell'iniziativa SEDM (South Eastern Europe Defence Ministerial), i lavori aperti dal Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Perego di Cremnago
Roma 21 GIU 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Si è svolta a Roma, il 20 e il 21 giungo, la riunione dei Sottocapi di Stato Maggiore della Difesa dei Paesi aderenti all'iniziativa SEDM (South Eastern Europe Defence Ministerial).
A rendere gli onori di casa il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, impegnato nella due giorni di incontri a Roma.
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, intervenendo all'apertura dei lavori, ha dichiarato: “Questo è un forum privilegiato per pace, sicurezza e stabilità". “Auspico un ruolo sempre più credibile per il processo SEDM – ha continuato il Sottosegretario - come attore rilevante nella regione in grado di offrire un'opportunità preziosa e privilegiata per condividere le nostre principali preoccupazioni in materia di difesa e sicurezza e contribuire alla loro comprensione"
La SEDM è un'iniziativa istituita nel marzo del 1996, per favorire l'integrazione nel campo della sicurezza e della difesa tra i 15 Paesi Membri aderenti, ovvero Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Macedonia del Nord, Georgia, Grecia, Croazia, Italia, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia, Turchia, Stati Uniti d'America, Ucraina, ai quali si aggiunge la Moldavia, in qualità di Paese osservatore. Per la Bulgaria, che detiene la presidenza del consesso, era presente la direttrice del segretariato del SEDM, la dott.ssa Daniela Grigorova, del Ministero della Difesa Bulgaro.
La finalità dell'incontro è quella di assicurare un costruttivo scambio di vedute sull'attuale contesto regionale, sullo stato dell'iniziativa in argomento e sui progressi delle singole progettualità.
La riunione costituisce un'utile occasione per confrontarsi con Paesi non NATO e non UE (ovvero di recente integrazione) ed è forum privilegiato per promuovere la pace e la sicurezza nel sud-est Europa, nonché per consolidare la cooperazione politico-militare e i rapporti di buon vicinato tra i Paesi, presidiando le progettualità d'interesse per la Difesa.
L'incontro è stato occasione per un aggiornamento sulle attività condotte dall'iniziativa SEDM in quest'ultimo anno, in particolare quelle di interesse nazionale, ad esempio, il progetto Female Leaders in Security and Defense, per la valorizzazione del ruolo del personale femminile negli organismi di sicurezza e difesa e il progetto Interconnection of Military Hospitals, finalizzato a creare una comunità medica internazionale tra gli Ospedali Militari dei Paesi aderenti, anche attraverso un portale web dedicato e l'utilizzo di nuove tecnologie quali la telemedicina e l'e-learning,
Il Generale Carmine Masiello si è augurato che i lavori possano consentire di accrescere il livello di cooperazione nell'Area del Sud-Est Europa e ha colto l'occasione per esprimere solidarietà all'Ucraina, condannando l'aggressione russa, nonché solidarietà alla Turchia per il terremoto devastante di febbraio, in un momento in cui anche il nostro Paese ha subito le conseguenze di un disastro naturale in Emilia Romagna, evidenziando come tutti gli eventi estremi a livello globale dimostrino che il cambiamento climatico è molto più di un topic di discussione e confronto, e si configuri come una vera e propria minaccia da affrontare concretamente.