aa0d4e59-e505-4520-8b2e-aa5ebae82751

Sessione di Studio IASD

La Sessione di Studio IASD si articola in Moduli seminariali sviluppati di norma da ottobre a maggio, sulla base dei Lineamenti Generali dell'Offerta Formativa dello IASD.

Generalmente la struttura dei Moduli e la loro articolazione in seminari è la seguente (la sequanza dei seminari di ciascun Modulo può variare di anno in anno):

I Modulo: "Dinamica delle strutture organizzative” (riservato ai soli frequentatori nazionali)
1° Seminario: Cultura organizzativa e gestione delle risorse umane.
2° Seminario: Comunicazione, negoziazione e risoluzione delle conflittualità. 
3° Seminario: Civilian aspect of EU crisis management.
4° Seminario:  Procurement e processi di ammodernamento nella Difesa.
5° Seminario: Pianificazione e programmazione finanziaria.

II Modulo: "Scenario e politica internazionale” (in lingua inglese coincidente con l'International Capstone Course). 
1° Seminario: Analisi geopolitica.
2° Seminario: Analisi delle aree di particolare interesse.
3° Seminario: Diritto internazionale.  Le PKOs. Il controllo degli armamenti.
4° Seminario: La sicurezza internazionale. La politica militare e i processi decisionali a livello NATO, ONU e UE.

III Modulo: "Sicurezza e Strategia Globale”
1° Seminario: Sfide e fattori di instabilità globali (in lingua inglese inserito nell'International Capstone Course).
2° Seminario: Sistema Paese e sicurezza.
3° Seminario: Politica industriale e Difesa.
4° Seminario: Strategia globale.
5° Seminario: Cyber Security.

IV Modulo: "Leadership and Building Integrity”. Il modulo è inserito nell'ETOC (Education and Training Opportnuty Catalogue) della NATO nell'ambito dei corsi dedicati al Building Integrity (programma file pdf 250 Kb).   

Ciascun Seminario (della durata da tre a dieci giorni lavorativi) è incentrato su conferenze, tavole rotonde, role play, esercitazioni, “major case studies” e periodi di approfondimento (think tank in house). 
Le conferenze/tavole rotonde vedono il coinvolgimento di relatori di alto profilo del mondo accademico, sociale, politico economico e culturale, anche di livello internazionale.

A ciascun Seminario sono attribuiti Crediti Formativi Difesa (CFD) la cui acquisizione avviene tramite partecipazione, certificata in modo elettronico (badge magnetico rilasciato dal CASD) e attestazione di firma su apposito registro presenze.

A completamento/integrazione delle attività seminariali sono previsti, inoltre:

- il viaggio di studio in Italia, riservato ai soli frequentatori stranieri, per approfondire le realtà organizzative ed economico – industriali della Difesa italiana;
- visite a Comandi/Enti delle F.A., Interforze e dei Corpi, Istituzioni e Centri di ricerca.

Attività internazionali

Per quanto riguarda le attività internazionali si segnalano:

- la Conferenza annuale C4, sviluppata in collaborazione con i paritetici Istituti di Francia (Centre des Hautes Etudes Militaires), Portogallo (Instituto da Defesa Nacional) e Spagna (Centro Superior de Estudios de la Defensa National). L’evento si svolge, di norma, nel mese di maggio, secondo una turnazione annuale fra i quattro Paesi e verte su un tema attinente alla sicurezza dell’area mediterranea;

- l'Internazionalizzazione dell’Alta Formazione Militare. Lo scopo, in aderenza alle indicazioni del “Libro bianco ”, è quello di indirizzare meglio, attraverso una cultura ed una formazione condivisa, i profili professionali degli “esperti” della Difesa sui temi di difesa e sicurezza europea e del Mediterraneo. L’attività, si concretizza attraverso lo scambio, per non oltre una settimana, dei frequentatori nazionali della Sessione di Studio IASD  – ripartiti per gruppi per ciascuna sede – con altrettanti frequentatori dei paritetici Istituti di Alta Formazione europei e NATO disclocati in Europa.


Tesi IASD

Ad ogni frequentatore sarà richiesto lo svolgimento di una Tesi IASD, requisito necessario per il conseguimento del titolo IASD.
A tal riguardo, una lista con i titoli di Tesi, su argomenti complessi di interesse per la Difesa ed aggiornati con il concorso dello Stato Maggiore della Difesa, Segretariato Generale della Difesa, degli Stati Maggiori di F.A./Comandi Generali, del Ce.Mi.S.S. e dell’Università coinvolte nel Master, viene pubblicata entro la prima decade del mese di ottobre.

 

Lavori di ricerca

Nell’ambito della collaborazione IASD – IRAD è prevista, inoltre, l'elaborazione di  una serie di ricerche assegnate ad altrettanti gruppi di lavoro costituiti dai frequentatori della Sessione di Studio IASD.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente