
International Capstone Course
English version
Introduzione
L'International Capstone Course (ICC) si svolge dai primi di gennaio ai primi di marzo, presso il Centro Alti Studi Difesa (CASD) situato a Roma. Il Corso è indirizzato ad Ufficiali Senior provenienti da Paesi partner e alleati, interessati a partecipare all'ICC, che costituisce il modulo internazionale della prestigiosa Sessione di Studio IASD che si tiene su base annuale presso l'Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD)
Obiettivo
L'ICC rappresenta la componente internazionale della Sessione IASD, ed offre ad ufficiali senior e rappresentanti del mondo civile, un'opportunità unica di partecipare al Corso di più alto livello su questioni in materia di sicurezza e difesa. Attraverso il Corso ICC, i partecipanti potranno consolidare la propria conoscenza sull'attuale contesto internazionale, sul diritto internazionale umanitario (DIU) e l'utilizzo delle armi nei conflitti, e acquisire strumenti e informazioni per meglio comprendere il sistema della difesa italiano e l'approccio alla sicurezza e alla gestione delle crisi, nonché la partecipazione alle missioni internazionali in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea. Le attività formative si svilupperanno attraverso la partecipazione a seminari, conferenze e viaggi studio. Il Corso ICC offre, tra l'altro, possibilità di sviluppare relazioni tra personale militare senior e decisori che parteciperanno al Corso.
Partecipanti
La partecipazione al Corso ICC è su invito del Capo di Stato Maggiore del Ministero della Difesa del Governo italiano ed è aperto a rappresentanti militari a livello di Generale di Brigata e Colonnello. E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Registrazione
I partecipanti selezionati per il Corso ICC dovranno compilare il form on-line e inviarlo a iasd.segre@casd.difesa.it, entro l' 8 novembre 2024.
Organizzazione e Contenuti
Il Corso ICC, coincidente con il Modulo "Scenario e politica internazionale" della Sessione di studio IASD, è composto da quattro Seminari, interamente organizzati in inglese: "Analisi geopolitica", "Analisi delle aree di particolare interesse", "Diritto internazionale, missioni per il mantenimento della pace e controllo degli armamenti", "Sicurezza internazionale. Politica militare e processi decisionali a livello NATO, ONU e UE" e "Fattori di instabilità globali". I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad un viaggio studio in Italia e a visitare luoghi di interesse culturale e aziende italiane rilevanti per il settore difesa.
Programma del Corso ICC
Per informazioni dettagliate anche in merito al programma del Corso, vedasi le ICC "Joining Instructions".