4fa8b6fd-ddfb-4a60-9f6b-d021c49a8e9d

Master sulla Logistica dei trasporti complessi e gestione del rischio

Inaugurazione del Master Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nella mattinata di venerdì 16 maggio nella prestigiosa cornice di Palazzo Salviati, sede del CASD, si è svolta l’inaugurazione del Master universitario di secondo livello “Complex Transport: Logistics, safety and security Risk management” ideato e organizzato dal Ce.FLI, il Centro per la Formazione Logistica Interforze, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia.
Come evidenziato nel suo intervento di apertura dal Direttore del Ce.FLI, il Generale di Divisione dei Carabinieri Nicola Piraino, il corso superiore di studi intende offrire, anche ai 19 ufficiali delle varie Forze Armate che lo frequenteranno, peculiari ed efficaci conoscenze e capacità manageriali nel delicato settore della logistica complessa, vista anche come elemento chiave per lo sviluppo e la competitività; ed infatti uno dei punti di forza di questo Master è proprio quello di analizzare compiutamente tutti i tipi di trasporti, con un focus particolare su quelli intermodali, ovvero sui trasporti che sfruttano più tipologie di vettori, e la complessa integrazione, senza tralasciare le connesse attività procedurali e di implementazione delle nuove tecnologie emergenti ad alto impatto, come l’Industria 5.0, l’Intelligenza Artificiale e i Sistemi Cyber-Fisici.
Il corso si prefigge, secondo quella che è la mission del Ce.FLI, l’obiettivo di coinvolgere il mondo accademico e della ricerca e quello industriale, per studiare e porre in atto le migliori sinergie possibili, nell’ottica di un partenariato sempre più solido e proficuo fra l’intero comparto della Difesa e il settore “civile”, ed in tal senso è già stato iniziato l’iter per far sussumere il Master in oggetto nell’offerta formativa della NATO.
Le materie oggetto del Master sono ricomprese in 7 moduli didattici che analizzano i temi della Logistica dei trasporti declinata in tutti i suoi aspetti tecnico-operativi, economici, di sicurezza delle infrastrutture critiche, delle nuove tecnologie e del supply chain management e della normativa connessa. I frequentatori avranno inoltre l’opportunità di conseguire tre ulteriori certificazioni professionali, e cioè, quella di Mobility Manager, Project Manager di I livello e Risk Manager.
Ha preso poi la parola il Professor Enrico Maria Mosconi, Direttore del Master che ha magistralmente moderato gli interventi degli ospiti. Ad aprire il ciclo delle relazioni è stato il Generale di Brigata Fulvio Poli dello Stato Maggiore dell’Esercito, con una riflessione sulla Geostrategia dei Trasporti, sottolineando il ruolo cruciale della logistica in uno scenario internazionale in continua evoluzione.
E’ stata poi la volta del dottor Luca Sisto, Direttore Generale di Confederazione Italiana Armatori, il quale ha approfondito le sfide e le opportunità legate alla competitività e alla sicurezza della flotta mercantile italiana, con un focus sulle nuove rotte del commercio globale.
Il Prof. Edoardo Valente, già Presidente dell’ANAS, ha poi esaminato le trasformazioni della mobilità stradale, evidenziando le nuove esigenze in termini di safety e security, mentre il Prof. Paolo Poletti ha posto l’attenzione sul tema delle Infrastrutture critiche della logistica, analizzando gli scenari globali e le variegate minacce nel dominio cyber.
Il Professor Emilio Errigo, Commissario Straordinario di Governo per il SIN di Crotone, ha illustrato le norme del diritto internazionale del mare. L’Ingegner Sebastiano Veccia, Direttore Security di ENAC, ha concluso offrendo una visione sistemica dell’interconnessione tra logistica e sicurezza nei trasporti aerei, delineando le strategie integrate, sottolineando come esse si siano evolute nel tempo, come risposta a minacce concrete. 
Nel suo intervento di chiusura il Professor Mosconi ha infine sottolineato il valore della formazione avanzata nella gestione della logistica complessa, presentando la figura professionale del Complex Transport Manager, un profilo innovativo con competenze trasversali, in grado di operare sia in ambito civile che militare.

Per saperne di più

In evidenza