3c69f248-742c-4cc5-90a4-0fe687d4e309

Master In “Logistica Della Sicurezza e dell’emergenza”

Il Ce.FLI partecipa ad Esercitazioni della Protezione Civile collegate al Master in “Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza”

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Dall’11 al 14 giugno i discenti del Master in “Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza”, erogato dal Centro per la Formazione Logistica Interforze (Ce.FLI) in collaborazione con l’Università di Padova, hanno partecipato ad un fitto programma di incontri culminante in due esercitazioni organizzate dalla Protezione Civile siciliana.

Grazie alla collaborazione di alcuni Comuni della Valle del Belice, Montevago, Campobello di Mazara e di Sambuca di Sicilia colpiti duramente dal disastroso sisma del 1968, i frequentatori hanno potuto vivere un’esperienza sul campo, toccando con mano i problemi derivanti dalla gestione operativa di un’emergenza.

In particolare, con due distinte attività addestrative, eseguite da personale volontario, nei vecchi centri di Poggioreale e Montevago ormai distrutti dal terremoto, si è potuto assistere ad un’esercitazione di Urban Search and Rescue, ricerca di personale disperso tra macerie con unità cinofile specificamente addestrate e ad un’esercitazione di spegnimento incendio “in bianco”, da parte di colonne mobili della Protezione Civile regionale.

Le esercitazioni sono state precedute da incontri preparatori svoltisi nella sede di Palermo, dove il Dirigente Generale del Dipartimento siciliano della Protezione Civile, Ingegner Salvatore Cocina, ha illustrato il Piano Regionale di Emergenza. I giorni successivi, sono stati occasione di conoscenza diretta del territorio del Belice, dove, grazie ad esperti di settore, coordinati dall’Onorevole Margherita La Rocca, Deputato dell’ARS e sindaca del comune di Montevago, è stato possibile inquadrarne le fragilità e le prospettive di messa in sicurezza.

Il Gen. D. CC Nicola Piraino, Direttore del Ce.FLI, nel corso delle varie attività, ha sottolineato più volte il ruolo fondamentale dell’organizzazione di Protezione Civile nazionale quale struttura portante per l’assistenza alla popolazione in caso di calamità e per la gestione di grandi emergenze, rimarcando l’impegno del Ce.FLI  per la formazione di chi opera in questo delicato settore.

Il Master in “Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza” mira, infatti, a creare professionisti in grado di affrontare gli scenari emergenziali derivanti da possibili calamità naturali ovvero inerenti alla Difesa Civile. Le materie trattate analizzano, pertanto, i temi dell’emergenza in senso olistico, dalle ricadute indirette sulla popolazione, a quello legislativo, al risk management, fino all'analisi psicologica di situazioni emergenziali e alla capacità di gestione delle comunicazioni e di coordinamento delle operazioni di soccorso in situazioni di gravi crisi.

Da questa quarta edizione, il Master è certificato dalla Società AICQ – CEPAS ed è riconosciuto quale percorso di studi per ottenere la qualifica di Disaster Manager, figura chiave nell’ambito della gestione delle emergenze.

Per saperne di più

In evidenza