
MASTER IN “GESTIONE DEI SISTEMI COMPLESSI PER LA DIFESA”
Conclusa la prima tranche della rinnovata edizione del Master svolto presso l’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con il Ce.FLI.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nella mattinata del 25 marzo 2025 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni, nella storica sede di San Pietro in Vincoli, si è tenuta la prima parte della discussione degli elaborati finali dell’Anno Accademico 2023-24 relativa al Master di secondo livello in “Gestione dei Sistemi Complessi della Difesa”. Il corso in questione è organizzato ed erogato dall’autorevole Ateneo capitolino in collaborazione con il Ce.FLI, il Centro per la Formazione Logistica Interforze, nell’ambito dell’Alta Formazione concernente il personale dell’intero comparto della Difesa. In particolare, in questa prima sessione di laurea, 5 dei 13 ufficiali frequentatori di tutte le Forze Armate hanno conseguito il prestigioso titolo accademico.
Il Master in questione prevede specifici moduli formativi adattati alle esigenze specifiche delle Forze Armate, per rispondere efficacemente ai crescenti e diversificati bisogni dell’intero settore della Difesa e di altri enti della Pubblica Amministrazione che intrattengono rapporti di collaborazione con il Centro Alti Studi Difesa, il CASD, – come ad esempio la Protezione Civile, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, il personale dirigente dei vari Dicasteri, e così via - e con la sua articolazione preposta alla Formazione Logistica Interforze, il Ce.FLI, nell’ambito dell’Accordo Quadro siglato con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Anche per l’edizione che si sta concludendo, il proposito è stato quello di realizzare un percorso educativo finalizzato a creare un progetto formativo valido per il completamento della preparazione di personale di elevata professionalità, esperto nelle tecniche di definizione e gestione dei progetti dei Sistemi complessi, dalla formulazione delle specifiche tecniche, alla gestione dell’offerta e degli acquisti, a quella del ciclo di vita dei sistemi, ed infine a quella della mitigazione del rischio e al controllo di qualità dei processi coinvolti.
Infatti la motivazione sottesa al Master in questione si basa sul presupposto che tutti i grandi Sistemi, tra cui si annoverano certamente i Sistemi d’arma, ma anche le Reti di telecomunicazioni, le Reti di trasporto, il Sistema sanitario, la Protezione civile, i grandi Impianti industriali, possono essere a ragion veduta definiti come “complessi”, poiché sono costituiti da un elevato numero di apparati, di organizzazioni e soprattutto di soggetti umani - spesso i meno prevedibili - , fortemente interagenti fra loro, benché ciascuno mantenga le proprie specificità e leggi di comportamento; ciò premesso, appare quindi sempre più necessario, stante anche la vertiginosa evoluzione tecnologica, esaminare e studiare su basi rigorosamente tecniche e scientifiche il loro funzionamento complessivo, al fine di predisporre le più efficaci strategie esecutive.