13c08c4e-7331-4e4f-b190-114d211fb910

MASTER IN GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DEGLI APPALTI

INAUGURATA LA TERZA EDIZIONE DEL MASTER IN GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DEGLI APPALTI

Roma 26 mar 2025

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nel primo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, presso la sede di Via Pola dell’Università LUISS, si è svolta una breve cerimonia di apertura della terza edizione del Master di 2° livello in “Gestione degli Approvvigionamenti e degli appalti”, inserito nell’Offerta Formativa del Ce.FLI, il Centro per la Formazione Logistica Interforze ed erogato dal citato Ateneo capitolino. Il Master possiede un elevatissimo valore professionale aggiunto, e risponde appieno alla cruciale ed impellente necessità dell’intero comparto della Difesa di poter disporre direttamente di personale esperto nella gestione degli approvvigionamenti e degli appalti delle Pubbliche Amministrazioni, in grado di affrontare la complessità, sia normativa che gestionale, caratterizzante tale delicata e strategica attività; e ciò soprattutto nel peculiare campo della Difesa, anche in considerazione dell’attuale situazione di contingenza economica e di crisi internazionale che enfatizza l’imperante necessità di ottimizzazione delle risorse disponibili. Nell’ottica del Ce.FLI l’obiettivo del Master è infatti quello di specializzare selezionati ufficiali, motivati e già in possesso di esemplari qualità professionali per poter svolgere efficacemente i delicati e strategici incarichi connaturati al Procurement management all’interno degli organismi principalmente amministrativi dell’intero Comparto della Difesa: ed infatti al Master in questione parteciperanno 19 selezionati ufficiali delle varie Forze Armate, fino al grado di Tenente Colonnello.
Hanno quindi preso la parola il Professor Giordano Otalli, responsabile della School of law della LUISS, scuola che gestisce il corso insieme alla paritetica Businness school, il quale ha esposto brevemente la struttura del corso e le sue finalità. 
E’ poi intervenuto il Direttore del Ce.FLI, il Generale di Divisione dei Carabinieri Nicola Piraino, che dopo aver salutato i frequentatori presenti e avergli formulato i suoi migliori auguri, ha ulteriormente sottolineato la fondamentale importanza del Procurement e dello strategico settore dell’approvvigionamento nell’ambito dell’intero Sistema integrato della Logistica della Difesa, quale primo “anello” della catena logistica: è infatti necessario che tale “supply chain” operi secondo precisi ed ormai ineludibili criteri di efficacia, in relazione ai risultati pianificati e voluti, ed efficienza, in merito al contenimento dei costi. L’alto Ufficiale ha inoltre rimarcato che nell’attuale contesto economico e diplomatico globale, caratterizzato da rapidi e significativi mutamenti degli equilibri internazionali, dovuti sia alle iniziative della nuova presidenza statunitense che al perpetuarsi del conflitto russo-ucraino, e stante anche la necessità di un’Europa più unita, il Master in argomento assume una rilevanza ancora maggiore, diventando cruciale per affrontare e gestire le sfide future. 
Il Generale Piraino ha infine concluso il suo intervento anticipando il fatto che al fine di razionalizzare e ottimizzare il percorso di studi, a partire dalla prossima edizione del Master in questione, in esso confluirà anche quello di “Gestione dei Sistemi complessi per la Difesa”, inserito nell’offerta formativa del Ce.FLI ed attualmente erogato dall’Università “La Sapienza” di Roma: con tale integrazione, il Master in argomento verrà pertanto reso ancora più performante, migliorando certamente la qualità dell’apprendimento e l’efficacia della formazione.

Per saperne di più

In evidenza