
MASTER DI II LIVELLO SU TRASPORTI COMPLESSI
Seminario sul tema: “Logistica, intermodalità e infrastrutture” e presentazione del master di II livello su trasporti complessi (“complex transport: logistics, safety and security risk management”)

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Presso la sede di Civitavecchia dell’Università degli Studi della Tuscia, lo scorso 17 gennaio, si è svolta la giornata di studio sul tema: “Logistica, Intermodalità e Infrastrutture: verso la digitalizzazione e l’economia circolare”. Un evento che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, professionisti, studenti e rappresentanti delle Istituzioni a livello nazionale, tra cui il Generale di C.A. Francesco Olla, Comandante del Comando Valutazione e Innovazione Esercito, il Dott. Renato Imbruglia, Segretario Generale di Conftrasporto, l’Ing. Laura D’Aprile Capo del Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Ing. Enrico Stravato, Amministratore Delegato di SOGESID, l’Ing. Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo IREN, il Dott. Enrico Maria Pujia, Capo del Dipartimento per le Infrastrutture e le Reti di Trasporto del MIT, la Dott.ssa Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics S.p.A., il Gen. Prof. Edoardo Valente, Presidente di ANAS, il Dott. Prof. Pino Musolino, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, il Dott. Luca Sisto, Direttore Generale di Confitarma, l’Ammiraglio Gianluca Galasso, Direttore della Divisione Operazioni presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
L’occasione ha consentito al Direttore del Centro per la Formazione Logistica Interforze di presentare il Master in Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management, ideato dal Centro e realizzato con la collaborazione del Prof. Enrico Maria Mosconi nell’ambito dell’Unitus Academy.
Il Generale Piraino ha illustrato la novità di quest’offerta formativa nel panorama didattico nazionale che vede la stretta collaborazione di Difesa, Università e mondo imprenditoriale. Il master consente la creazione della nuova figura professionale del “Complex Transport Manager”, poiché i trasporti complessi richiedono un'attenzione particolare alla logistica, alla sicurezza, alla gestione del rischio e alla conformità normativa. Quella proposta, in buona sostanza, è una Figura, di nuova generazione, certificata di alto profilo manageriale che colma un importante gap capacitivo sia in ambito militare che imprenditoriale.
Inoltre, altro elemento caratterizzante del corso, i frequentatori avranno l’opportunità di conseguire tre ulteriori certificazioni professionali, quella di Mobility Manager, quella di Cyber Security Advisor ed infine quella di Risk Manager.
L’intervento ha riscosso un notevole interesse da parte delle autorità convenute che, unanimemente, hanno concordato sulla necessità di avere una formazione che approcci il mondo della logistica e dei trasporti in modo olistico e non settoriale, viste le sfide multidominio che l’attuale scenario geo-strategico propone.